BANDO SELEZIONE CUOCO 2025 2028
si informa chela domanda di partecipazione deve essere presentata tramite il portale del reclutamento https://www.inpa.gov.it/
determina nomina commissione 2025-00019
BANDO SELEZIONE CUOCO 2025 2028
si informa chela domanda di partecipazione deve essere presentata tramite il portale del reclutamento https://www.inpa.gov.it/
determina nomina commissione 2025-00019
Riferimento normativo: Art. 17, c. 2, d.lgs. n. 33/2013
Contenuti: Costo del personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato, ivi compreso il personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico
ANNO 2024
Dipendenti a tempo determinato:
– Tortarolo Andrea – coltivatore diretto – posizione economica B3 – part time
spesa complessiva emolumenti lordi e oneri euro 18.723,36
– Ghione Piera – coltivatore diretto – posizione economica B3 – part time
spesa complessiva emolumenti lordi e oneri euro 10.634,74
– Murchio Alessandra – posizione economica D6 – part time
spesa complessiva emolumenti lordi e oneri euro 15.309,82
– Borreani Walter – posizione economica D1 – part time
spesa complessiva emolumenti lordi e oneri euro 23.884,25
ANNO 2023
Dipendenti a tempo determinato:
– Tortarolo Andrea – coltivatore diretto – posizione economica B3 – part time
spesa complessiva emolumenti lordi e oneri euro 15.602,26
– Ghione Piera – coltivatore diretto – posizione economica B3 – part time
spesa complessiva emolumenti lordi e oneri euro 9.403,52
– Murchio Alessandra – posizione economica D6 – part time
spesa complessiva emolumenti lordi e oneri euro 3.958,92
– Borreani Walter – posizione economica D1 – part time
spesa complessiva emolumenti lordi e oneri euro 7.212,27
ANNO 2022
Dipendenti a tempo determinato:
– Tortarolo Andrea – coltivatore diretto – posizione economica B3 – part time
spesa complessiva emolumenti lordi e oneri euro 14.714,10
– Ghione Piera – coltivatore diretto – posizione economica B3 – part time
spesa complessiva emolumenti lordi e oneri euro 8.587,62
Riferimenti normativi: Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 21, c. 1
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 32, c. 2, lett. a – Art. 10, c. 5. – Art. 41 c. 1-bis
delibera Giunta 57 2013 tariffe mensa e asilo nido
delibera Consiglio 04 2016 approvazione regolamento SUAP
delibera Consiglio 03 2016 approvazione convenzione e regolamento CLP
si comunica che è indetto un concorso per Assistente Sociale; tutta la procedura si svolge sul Portale del Reclutamento al seguente link: https://www.inpa.gov.it/
ogni comunicazione ai candidati, compreso il calendario delle prove e il loro esito, sarà effettuata tramite il Portale del Reclutamento
di seguito è pubblicato il bando di concorso: bando concorso assistenti sociali
determina di ammissione dei candidati PP-2024-00012
determina di nomina della Commissione esaminatrice PP-2024-00013
avviso svolgimento prove scritte e orali: AVVISO PROVE SCRITTE E ORALI
verbale insediamento della Commissione Verbale 1 insediamento commissione
esito prove scritte esito prove scritte
graduatoria graduatoria finale
In questa sezione verranno pubblicati gli atti normativi adottati e gli atti amministrativi emanati per l’attuazione delle misure di competenza
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l’impatto economico e sociale della pandemia e costruire un’Italia nuova, dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali di oggi e di domani.
Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 componenti, raggruppate in sei missioni:
Le linee guida emanate dalla Commissione Europea per l’elaborazione dei PNRR, identificano le componenti come gli ambiti in cui aggregare progetti di investimento e riforma dei piani stessi. Ciascuna componente riflette riforme e priorità di investimento in un determinato settore o area di intervento, ovvero attività e temi correlati, finalizzati ad affrontare sfide specifiche e che formino un pacchetto coerente di misure complementari. Le componenti hanno un grado di dettaglio sufficiente ad evidenziare le interconnessioni tra le diverse misure in esse proposte.
__________________________________________________________________________________________
P.N.R.R. 1.1.1
Missione 5 Componente 2 Sottocomponente 1- Investimento 1.1 -Sub-investimento 1.1.1 – Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini – Programma P.I.P.P.I.
Finalità progetto:
Attuazione nel triennio del LEPS relativo a “rispondere al bisogno di ogni bambino di crescere in un’ambiente stabile, sicuro, protettivo e “nutriente” contrastando attivamente l’insorgere di situazioni che favoriscono le diseguaglianze sociali, la dispersione scolastica, le separazioni inappropriate dei bambini dalla famiglia di origine, tramite l’individuazione di idonee azioni di carattere preventivo, che hanno come finalità l’accompagnamento non del solo bambino, ma dell’intero nucleo familiare in situazione di vulnerabilità, in quanto consentono l’esercizio di una genitorialità positiva e responsabile e la costruzione di una risposta sociale ai bisogni evolutivi dei bambini nel loro insieme”.
Previsti:
Obiettivi e attività:
Linea PNRR | Voci costo | Totale |
1.1.1 | Appalti di servizio e forniture
Personale |
€ 180.756,00 |
1.1.1 | Manutenzione straordinaria | € 10.744,00 |
1.1.1 | Acquisto beni | € 20.000,00 |
Risultati attesi:
Importo richiesto € 211.500,00
P.N.R.R. 1.1.2
Missione 5 Componente 2 Sottocomponente 1- Investimento 1.1 Sub investimento 1.1.2 – Azioni per una vita autonoma e deistituzionalizzazione per gli anziani
Finalità progetto:
Mettere l’anziano al centro di una filiera di servizi, istituzionali e di prossimità, con l’obiettivo non solo di semplificare l’accesso e la fruizione delle prestazioni sociosanitarie, ma di integrarle in collaborazione con le reti del terzo settore, creando strutture di comunità che operano una presa in carico di 360°. Prevenire l’istituzionalizzazione, favorendo dove possibile anche la deistituzionalizzazione. Incrementare lo sviluppo di quel “livello intermedio” che consente agli anziani, con grado di autosufficienza lieve o media, pari dignità nell’accesso delle prestazioni.
Raccordo con i progetti del PNRR Missione 6 “Salute” e raccordo con PNRR 1.1.3
Obiettivi e attività:
A1) fornire all’anziano uno spazio abitativo privato adeguato ed implementato da tecnologie ambientali ed individuali. (Dispositivi individualizzati per la rilevazione di posizione e parametri vitali, sensori, telesoccorso, totem per teleassistenza…)
A2) implementare i servizi di assistenza domiciliare (prevalentemente o.s.s.)
B1) trasformare immobili di proprietà pubblica, attraverso investimenti strutturali, in gruppi di appartamento autonomi che garantiscano sicurezza e qualità di vita quotidiana dell’anziano e dotarli della tecnologia necessaria al conseguimento di tale obiettivo. Creare 2 gruppi appartamento prevedendo ristrutturazione interne degli spazi, abbattimento barriere architettoniche, adeguamento impiantistico, allestimento spazi domestici e spazi comuni, riqualificazione energetica e tecnologica, domotizzazione alloggi, totem teleassistenza, ausili e tecnologie di monitoraggio individuale).
B2) implementazione dell’attività B1 attraverso servizi alla persona, servizi accessori di supporto alla socialità e alla vita quotidiana, ausili tecnologici per la vita sicura.
Tutti gli utenti potranno beneficiare di implementazione del servizio di assistenza in associazione ad almeno un investimento tecnologico. Azione sinergica con ASL della Missione 5 e 6.
Risultati attesi:
(90 in alloggi singoli – Azione A e 10 nei gruppi appartamento – azione B)
Linea PNRR | Voci costo | Totale |
1.1.2 | Appalti di servizio e forniture
Personale |
€ 704.330,00 |
1.1.2 | Incarichi professionali ai tecnici | € 150.000,00 |
1.1.2 | Ristrutturazione | € 1.166.770,00 |
1.1.2 | Acquisto beni | € 70.000,00 |
1.1.2 | Dotazioni tecnologiche e canoni | € 368.900,00 |
Importo richiesto € 2.460.000,00
___________________________________________________________________________________________
PNRR 1.1.3
Missione 5 Componente 2 Sub investimento 1.1.3 – Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione
ATS CAPOFILA
4 ATS (Acqui -Tortona-Ovada-Novi Ligure) e 2 Distretti Sanitari AL: Ovada e Novi Ligure – Tortona
Direzione del conseguimento del LEPS “Dimissione protette” al fine di migliorare la qualità di vita dei beneficiari. Ridurre, attraverso il progetto, il divario tra il bisogno espresso e rilevato ed i servizi erogati, i quali andranno attivati con modalità diverse tra il contesto cittadino e quello rurale, dove si riscontrano dispersione territoriale e maggiore tenuta della rete familiare. Il progetto interverrà sul potenziamento, in ore ed implementazione di servizi, dell’assistenza domiciliare a favore degli anziani non autosufficienti e fragili, riservando una quota minima delle attività al supporto delle persone senza fissa dimora.
Obiettivi e attività:
Integrazione con azioni linea 1.1.2 (in specie dotazioni strumentali) e 1.3.1
Prevista tra le attività formazione specifica che porteranno ad una maggiore qualificazione del personale coinvolto e del lavoro di cura erogato
Risultati attesi nelle 4 ATS:
COMPETENZE ATS CAPOFILA
Linea PNRR | Voci costo | Totale |
1.1.3 | Appalti di servizio e forniture
Personale |
€ 70.004,00 |
1.1.3 | Appalti di servizio e forniture | € 8.000,00 |
1.1.3 | Formazione specifica | € 18.000,00 |
1.1.3 | Dotazioni tecnologiche e canoni | € 3.997,85 |
Il restante importo è affidato alle ATS partner dei territori di Tortona, Novi Ligure e Ovada.
Importo complessivo richiesto € 330.000
_________________________________________________________________________________________
PNRR 1.2
Missione 5 Componente 2 Sottocomponente 1- Investimento 1.2 Percorsi di autonomia per persone con disabilità
Il progetto mira ad intervenire per superare le residue forme di segregazione residenziali offerte alle persone con disabilità e rigenerare i servizi per l’inclusione sociale dei giovani adulti, attivando percorsi volti all’emancipazione del soggetto dal nucleo familiare. Si intende prevenire l’istituzionalizzazione e/o accelerare il processo di deistituzionalizzazione offrendo servizi e soluzioni abitative innovativi capaci di favorire elevati livelli di autonomia, emancipazione dal nucleo familiare di origine e opportunità di accesso nel mondo del lavoro, anche attraverso un’importante dotazione di tecnologie informatiche.
Il progetto vuole portare un importante cambio di paradigma superando il concetto di assistenza per arrivare ad un’educazione all’autonomia.
Obiettivi e attività:
Il progetto intende fornire risposte a persone con disabilità intellettiva, fisica e/o sensoriale.
Target giovani e adulti (20-50 anni) con la finalità di offrire una pianificazione sistemica in grado di organizzare in tempo la fase del “Dopo di noi”.
Risultati attesi:
Realizzare un modello di residenzialità indipendente. Costruzione di un modello di cohousing sociale.
Linea PNRR | Voci costo | Totale |
1.2 | Appalti di servizio e forniture
Personale |
€ 193.600,00 |
1.2 | Acquisto beni e attrezzature | € 126.000,00 |
1.2 | Incarichi professionali ai tecnici | € 30.000,00 |
1.2 | Riqualificazione immobili | € 180.010,00 |
1.2 | Convenzioni ETS | € 27.000,00 |
1.2 | Dotazioni tecnologiche e canoni | € 71.989,00 |
1.2 | Indennità per tirocini e percorsi di attivazione sociale | € 86.400,00 |
Importo richiesto € 714.999,00
_______________________________________________________________________________________
PNRR 1.3.1 HOUSING FIRST
Missione 5 – Componente 2 -Investimento 1.3 – Housing First e stazioni di posta per persone senza fissa dimora
CAPOFILA: CONSORZIO CISA TORTONA
Obiettivi e attività:
Attività a favore della realizzazione di housing temporaneo con obiettivo di creare un sistema di accoglienza per le persone e i nuclei in condizioni di elevata marginalità sociali per le quali si attiva un percorso di autonomia attraverso un progetto personalizzato volto a superare l’emergenza.
Nell’ambito del progetto sono previsti: con affidamento/appalti/forniture: Ristrutturazione / riqualificazione immobili esistenti, Acquisto arredi. Personale: Operatori socio Sanitari / Educatori professionali
Linea PNRR | Voci costo | Totale |
1.3.1 | Appalti di servizio e forniture
Personale |
€ 34.865,00 |
1.3.1 | Acquisto beni e attrezzature | € 20.000,00 |
1.3.1 | Riqualificazione immobili | € 72.547,46 |
1.3.1 | Convenzioni ETS | € 4.000,00 |
________________________________________________________________________________
PNRR 1.3.2
Missione 5 – Componente 2 -Investimento 1.3 – Housing First e stazioni di posta per persone senza fissa dimora
Il progetto parte dal presupposto che sul territorio non vi siano presenti dormitori o altre realtà di accoglienza in emergenza, pur essendo presenti servizi che offrono soluzioni all’emergenza abitativa nell’immediato.
Evidenziando la fattiva presenza sul territorio di persone con residenza fittizia.
Il progetto si rivolge a persone in condizione di deprivazione materiale, di marginalità anche estrema e senza dimora che possono ricevere assistenza e orientamento nonché ricevere la propria posta personale.
Obiettivi e attività:
L’obiettivo del progetto è quello di offrire a coloro che vivono in una situazione di grave precarietà un servizio di accoglienza e accompagnamento, per iniziare ad intraprendere un progetto di vita e per poter esercitare i propri diritti.
Si intende creare un punto di riferimento temporaneo per persone in condizione di povertà o senza fissa dimora.
Risultati attesi:
IPOTESI:
Linea PNRR
Voci costo | Totale | |
1.3.2 | Appalti di servizio e forniture
Personale |
€ 135.000,00 |
1.3.2 | Acquisto beni e attrezzature | € 73.000,00 |
1.3.2 | Ristrutturazione immobili | € 800.000,00 |
1.3.2 | Incarichi professionali ai tecnici | € 32.000,00 |
1.3.2 | Convenzioni ETS | € 30.000,00 |
1.3.2 | Dotazioni tecnologiche e canoni | € 20.000,00 |
Importo richiesto € 1.090.000,00
______________________________________________________________________________________
PNRR 1.1.4 PREVENZIONE BURN OUT OPERATORI
CAPOFILA: OVADA
Missione 5- Componente 2- Investimento 1 – Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione – Sub investimento 1.1.4 Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali
I percorsi di supervisione ideati e proposti per il finanziamento progettuale saranno attivati presso ogni ATS associato alla proposta coinvolgendo così l’intero territorio della Provincia di Alessandria.
Ogni ATS svilupperà le differenti tipologie di supervisione secondo le tempistiche e le metodologie condivise con l’equipe progettante e secondo il cronoprogramma definito, fatto salvo la possibilità di modificare i percorsi di supervisione in termini di monte ore, pur rispettando le linee guida ministeriali, n. personale coinvolto.
Per quanto concerne questa ATS sono previste:
Linea PNRR | Voci costo | Totale |
1.1.4 | Formazione LEP mono-professionale e multiprofessionale | € 20.100,00
|
__________________________________________________________________________________
PNRR 1.7.2. FACILITAZIONE DIGITALE
Missione 1 Componente 1 – Misura 1.7.2 Rete dei servizi di facilitazione digitale
Il Progetto “Rete di servizi di facilitazione digitale” si propone di sostenere efficacemente l’inclusione digitale, realizzando una nuova opportunità che mira a sviluppare le competenze digitali di base necessarie a garantire un buon livello di autonomia dei cittadini nell’utilizzo dei servizi internet e delle principali piattaforme digitali delle PPAA.
Obiettivi e attività:
Far accrescere le competenze digitali dei cittadini attraverso l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, verranno attivati sul territorio n. 2 punti di facilitazione digitale, uno collocato ad ACQUI TERME e uno itinerante in modo da rispondere al bisogno dei cittadini residenti negli altri 28 comuni dell’Ente Gestore delle funzioni socio-assistenziali ASCA per un totale di 29 comuni serviti. Entrambi i punti di facilitazione digitale si avvarranno di operatori con il ruolo di facilitatori digitali, debitamente formati per essere una figura funzionale ed individuare le esigenze dei singoli cittadini nell’utilizzo dei servizi digitali, prevedendo formazione one to one personalizzata, formazione in presenza ed online, stimolando anche attività di auto apprendimento e asincrona.
Linea PNRR | Voci costo | Totale |
1.7.2 | Appalti di servizio e forniture
Personale |
€ 67.200,00 |
1.7.2 | Acquisto beni e attrezzature | € 5.000,00 |
1.7.2 | Costi indiretti e spese di missione | € 12.035,00 |
1.7.2 | Incarichi professionali ai tecnici | € 32.000,00 |
Il PIAO è un documento unico di programmazione e governance introdotto con il Decreto Legge 9 giugno 2021, n. 80 (convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2021, n.113) allo scopo di assicurare la qualità e la trasparenza dell’attività amministrativa, migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese e procedere alla costante e progressiva evoluzione anche in materia di diritto di accesso.
all 1 Piao 2023 2025 performance
all 2 Piao 2023 2025 azioni positive
Riferimento normativo: Art. 1, c. 14, l. n. 190/2012
Contenuti: Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta
Riferimento normativo: Art. 1, c. 8, l. n. 190/2012, Art. 43, c. 1, d.lgs. n. 33/2013
Contenuti: Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
decreto 01 2022 nomina VICE Segretario e RPCT