Premesso che:

– l’ Unione Montana Suol d’Aleramo (Ente capofila dell’ASCA – Associazione Socio Assistenziale dei  Comuni dell’Acquese- Ente Gestore delle Funzioni Socio-Assistenziali), ha aderito alla sperimentazione del modello di intervento in materia di vita indipendente proposta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a favore di persone con disabilità candidandosi come ambito territoriale per l’attivazione dei progetti sperimentali;

-il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Decreto del Direttore Generale  n. 429 del 15 dicembre 2016 e Decreto del  Direttore Generale  n. 437 del 19 dicembre 2016, ha ammesso l’Unione Montana fra gli ambiti territoriali;

– il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con Decreto del Direttore Generale  n 440 del 20 dicembre 2016 ha finanziato gli ambiti territoriali;

– il progetto proposto dall’Unione Montana intende realizzare un modello sperimentale per garantire il diritto ad una vita indipendente ai soggetti con disabilità permanente e grave limitazione dell’autonomia personale, come previsto dalle linee guida ministeriali, e si sostanzia nel rafforzamento di modelli di assistenza personale autogestita mediante:

  • erogazione di un contributo a sostegno delle spese per l’assunzione di assistenti personali, scelti dalla persona con disabilità,
  • interventi accessori (inclusione sociale, mobilità, housing e domotica)

inseriti in un piano personalizzato di assistenza predisposto in collaborazione con il beneficiario e presentato alla Commissione UMVD;

si invitano le persone con disabilità, di età compresa fra i 18 ei 65 anni, o  i loro genitori, figli, coniugi,  amministratori di sostegno a presentare istanza per l’erogazione dei contributi relativi alla  sperimentazione di Progetti di Vita Indipendente

CRITERI DI SELEZIONE DEI BENEFICIARI

Nella selezione dei beneficiari sarà accordata priorità di accesso alle persone con disabilità in condizione di maggiore bisogno in esito alla valutazione multidimensionale, come previsto dalle linee guida ministeriali.

La priorità sarà attribuita tenendo conto dei seguenti criteri: 

  1. Limitazione dell’autonomia;
  2. Condizione familiare;
  3. Condizione abitativa e ambientale;
  4. Condizione economica;
  5. Incentivazione dei processi di de-istituzionalizzazione, contrasto alla segregazione e all’isolamento.

TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE

  • Assistenza personale
  • Abitare in autonomia
  • Inclusione sociale e relazionale (es. attività sportive, culturali, relazionali).
  • Mobilità
  • Domotica

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di contributo devono essere presentate dagli interessati all’Unione Montana Suol d’Aleramo , entro e non oltre le ore 14.00 del 28 aprile 2017, a mezzo

  • Raccomandata A/R;
  • Posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: asca@cert.ruparpiemonte.it
  • Consegna a mano all’ufficio protocollo dell’Unione Montana via Alessandria n. 1 – Acqui Terme

 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

  • domanda di ammissione all’intervento, redatta sull’apposito modulo scaricabile online sul sito dell’Unione Montana Suol d’Aleramo unionemontanasuoldaleramo.it/ASCA o reperibile presso lo sportello ASCA di via Alessandria; 1 – Acqui Terme
  • copia della certificazione di invalidità
  • copia della certificazione di gravità ai sensi dell’art. 3 c. 3 L. 104/92;
  • attestazione ISEE;
  • dichiarazione relativa alla fruizione di altri servizi;
  • altra documentazione ritenuta significativa in relazione ai criteri di priorità sopra

MODALITA’ DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO

Il progetto di vita indipendente sarà definito in collaborazione con il beneficiario e presentato alla commissione multidimensionale (UMVD).

Si concreta mediante l’erogazione di un contributo diretto a realizzare gli interventi previsti, nei limiti delle disponibilità di budget delle diverse voci di progetto,  per la durata di un anno

I beneficiari del contributo sono tenuti a presentare rendicontazione  delle spese sostenute secondo quanto previsto dalle linee guida ministeriali e dal regolamento di attuazione.

 A CHI RIVOLGERSI

I moduli per la presentazione dell’istanza relativa all’attuazione del “Progetto di vita indipendente” possono essere richiesti a:

  • ASCA – Servizio Socio Assistenziale – Sportello di Segretariato Sociale Via Alessandria 1 – Acqui Terme – Palazzina ex Villa Mater – Piano terra dal Lunedì al Venerdì dalle 9,00 alle 12,00 tel. 0144 57816

Ovvero

  • scaricabili dalla pagina ASCA del sito dell’Unione Montana Suol d’Aleramo www.unionemontasuoldaleramo.it/asca

SCARICA LA DOMANDA                  domanda_di_accesso_ProVI

SCARICA L’AVVISO PUBBLICO   AVVISO_ProVI