Scelta sociale

La Regione Piemonte ha istituito misure di sostegno per le famiglie  di persone non autosufficienti.

In particolare:

  • è stato attivato il Buono Domiciliarità che consiste in un contributo mensile, erogato dalla Regione, del valore di 600 euro, riconosciuto al massimo per 24 mensilità, spendibile per l’acquisto di servizi di assistenza familiare o di assistenza educativa, 
  • è in fase di attivazione il Buono residenzialità, ovvero un  contributo mensile, sempre erogato dalla Regione, per il sostegno alle famiglie per l’inserimento di soggetti non autosufficienti in strutture residenziali a carattere socio-sanitario.

Entrambe le misure sono finanziate dal Fondo Sociale Europeo Plus – programmazione 2021-2027.

Maggiori informazioni e l’accesso ai servizi sono reperibili sulla pagina SCELTA SOCIALE

INPS, pubblicati i bandi HCP e LTC 2022

L’INPS ha pubblicato i bandi di concorso “Home Care Premium – HCP 2022” e “Long Term Care – LTC 2022” , con scadenza delle domande il 30 aprile 2022 ore 12:00.

COSA PREVEDONO

A. Il bando “Home Care Premium” è rivolto a dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e sociali, loro coniugi, per parenti di primo grado e fornisce sostegno in favore di soggetti non autosufficienti che si trovano presso il domicilio, attraverso:

  1. contributi finalizzati al rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare
  2. servizi di assistenza alla persona (prestazioni integrative) erogati dagli ambiti territoriali (servizi sociali)

B. Il bando “Long Term Care” è una misura prevista nNell’ambito delle prestazioni sociali previste in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e degli iscritti alla Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane S.p.A., ed è finalizzato all’erogazione di contributi per ricoveri presso Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) a copertura totale o parziale del costo del ricovero.

Possono partecipare ai bandi, i dipendenti pubblici o ex dipendenti pubblici (pensionati), per se stessi e per i loro stretti familiari.

Le domande possono essere inoltrate fino alle ore 12 del 30 aprile 2022, attraverso il servizio online “Domande Welfare in un click”, tramite Contact center o Patronato, con DSU riferita all’ISEE sociosanitario e documentazione sull’invalidità.

Le prestazioni e i contributi HCP e LTC sono riconosciuti per il periodo dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2025.

Tutti i dettagli e le informazioni specifiche di ciascun bando sono disponibili sul sito dell’INPS al link: https://www.inps.it/news/home-care-premium-e-long-term-care-2022-pubblicati-i-bandi

È possibile scaricare i bandi anche direttamente

BANDO HOME CARE PREMIUM scarica► Bando_HCP_2022_-_Assistenza_domiciliare

BANDO LONG TERM CARE scarica ►Bando_LTC_2022

 

AVVISO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE

Si rende noto che  sino al 30/04/2022 (entro le ore 14.00) sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’accesso a contributi per la Vita Indipendente a favore di persone con disabilità.

I criteri per l’accesso e le modalità di presentazione della domanda sono contenuti nell’avviso scaricabile a fondo pagina.

 

SCARICA L’AVVISO PUBBLICO AVVISO_VitaIndipendente_2022

SCARICA LA DOMANDA domanda_PRO-VI

 

Rigenerazione urbana con gli “Orti di Comunità”

E’ partito il nuovo progetto per vivere il verde in città grazie al contributo erogato dalla

Il progetto di recupero e riqualificazione di due aree verdi urbane è stato promosso dall’ASCA in partenariato con alcune organizzazioni locali: AMA, ANFFAS e Protezione Civile, che si ringraziano per il grande impegno dimostrato già a partire dalla fase di progettazione dell’idea. Un ringraziamento anche al Comune di Acqui Terme che ha messo a disposizione gli spazi per le attività.

Si è concluso il progetto “Dall’orto alla tavola”

Fra le tante difficoltà che hanno caratterizzato questo periodo a partire dalla primavera 2020,  siamo riusciti a portare in porto il nostro progetto con grande soddisfazione di tutti 2020

Ringraziamo tutti i partner che hanno reso possibile la realizzazione del progetto (ANFFAS Acqui Terme, Associazione Comunità di San Benedetto al Porto, Cooperativa Il Pane e le Rose, CFP Alberghiero), i ragazzi e le famiglie che hanno partecipato e ci hanno sostenuto, accettando pazientemente tutte le norme di sicurezza imposte dall’emergenza sanitaria.

Un ringraziamento speciale alla Fondazione CRT che sostiene da anni i nostri progetti  attraverso il bando Vivomeglio    

 

 

 

 

Finanziato il progetto “Orti di Comunità”

Con lettera del 23 novembre 2020 la FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA ha comunicato il finanziamento del progetto “Orti di comunità” presentato da questo Ente.

Il progetto prevede il recupero di due aree, di proprietà del Comune di Acqui Terme, attualmente inutilizzate, site in via Savonarola.

Un’area sarà adibita ad orti sociale, mentre l’altra sarà uno spazio polifunzionale per  la realizzazione di molteplici attività.

Si prevede l’avvio delle attività nel mese di marzo 2021. 

Progetto “Dall’orto alla tavola” – al via il laboratorio di cucina

Nonostante le innumerevoli difficoltà imposte dall’emergenza sanitaria, continuano le attività progettuali. A causa delle misure di sicurezza necessarie per contrastare gli effetti dell’attuale pandemia, è stato necessario apportare alcune modifiche alle attività (cambiamento di sedi, divisione dei gruppi ecc.), ma i nostri operatori si sono sempre adoperati  per consentire la realizzazione del progetto.

Elemento qualificante in questo difficile momento è rappresentato dalla collaborazione con il CFP Alberghiero di Acqui Terme allo scopo di consentire l’avvio dei LABORATORI DI SVILUPPO AUTONOMIE- RISTORAZIONE  volti a consentire l’acquisizione di competenze in attività di sala e cucina.

Il laboratorio sarà attivo fino al mese di aprile 2021 e, grazie ad una condivisione degli obiettivi fra ASCA, ANFFAS Acqui Terme e CFP Alberghiero, sarà fruibile anche per persone diversamente abili in situazione di gravità, potendo fruire di tutoraggio individualizzato.

 

L’attività fa parte del progetto generale sostenuto dalla Fondazione CRT    

 

Per informazioni ASCA – Piazza San Guido n. 2 – Acqui Terme.  Telefono 0144 57816

 

Emergenza Covid-19 Progetto “Oltre l’arcobaleno”

L’ASCA ha aderito, in qualità di partner, al progetto “Oltre l’arcobaleno” promosso dall’ANFFAS di Acqui Terme. Obiettivo del progetto è l’attivazione di interventi per superare l’attuale emergenza sanitaria. Nell’ambito del progetto ASCA presidia alcune azioni fra cui:

  • Antenna territoriale: partendo dalla ricognizione delle risorse attive sul territorio, ASCA ha attivato un tavolo locale sull’emergenza Covid-19, volto a rilevare situazioni di criticità in raccordo con i soggetti istituzionali e del terzo settore.
  • Sostegno alla domiciliarità di persone fragili, supporto di base: nei confronti di anziani e adulti fragili a casa privi di rete familiare o con rete familiare lontana potrà essere attivato un servizio di ascolto, di supporto e consulenza da remoto. Gli interventi proposti, a titolo esemplificativo, possono essere: ascolto e compagnia telefonica, informazioni e supporto “comportamentale” in relazione alle disposizioni correlate all’emergenza sanitaria, censimento e messa in rete delle iniziative attuate sul territorio.

 

 

 

Ulteriori attività proposte dal progetto sono:

  • Supporto persone diversamente abili: con l’intento  di  mantenere attività quotidiane, in modo anche da alleggerire il carico sulle famiglie, si realizzano video chiamate, anche in gruppo, proponendo attività socio-culturali, ludico-ricreative, sportive e di potenziamento  relazionale. Sono pertanto stati predisposti ad hoc, come interventi a distanza, grazie alla costituzione di un’équipe di esperti:
  1. attività teatrale in cui attori professionisti, con esperienza di teatro educativo e sociale, propongono la lettura interpretata di fiabe/ racconti, letture preregistrate e un laboratorio teatrale interattivo;
  2. attività motorie e coreutiche mediante tutorial oppure in videochiamata diretta con l’intervento di un personal trainer;
  3. giochi e attività di gruppo;
  4. laboratorio di canto ed eventuale video montaggio dei risultati
  • Supporto psicologico clinico Attività di supporto psicologico in raccordo con il progetto “Nessuno deve sentirsi solo” gestito dall’Associazione Pentagramma.

 

ANFFAS: un nuovo progetto per lo sport con l’Otto per Mille della chiesa Valdese

Un nuovo progetto sperimentale di ANFFAS per lo sport:  nuove opportunità e attività sportive a favore di persone con disabilità, proposto a valere sul Bando Otto per Mille della Chiesa Valdese Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi – anno 2020.

 

AZIONI

Partendo dalla consapevolezza che la pratica sportiva consente, oltre al miglioramento della forma fisica, allo sviluppo cognitivo conseguente all’apprendimento motorio, alla socializzazione conseguente all’integrazione nel mondo sportivo, un miglioramento dell’autostima poiché l’attività motoria è da un lato l’esaltazione delle proprie capacità e dall’altro la consapevolezza dei propri limiti e, in questo senso, è motore di uno stimolo motivazionale al loro superamento, si intende proporre un progetto articolato in  due macroazioni  principali:

  1. Azione A: Attività sportive continuative (declinate in una varietà di sport)
  2. Azione B. Camp residenziali e semiresidenziali, estivi e invernali, della

L’elemento caratterizzante e qualificante il progetto è la possibilità di un accompagnamento individualizzato in tutte le attività: in questo modo è possibile annoverare fra i beneficiari del progetto anche persone con disabilità grave e gravissima.

METODOLOGIA

Il progetto si propone di coinvolgere, a diverso titolo e ciascuno con la propria competenza, Servizi educativi e Associazioni sportive, al fine di realizzare una serie di interventi rivolti a giovani diversamente abili, per offrire la possibilità di partecipare ad attività sportive, individualizzate e flessibili, anche a favore di persone con disabilità grave.

  1. In relazione all’azione A si pensa di predisporre un catalogo di attività sportive dedicate in modo che i ragazzi possano scegliere, cimentandosi in quelle da cui si sentono maggiormente attratti o in relazione alle quali possiedono maggiori abilità. L’attività sportiva si svilupperà continuativamente nell’arco di 8 mesi e i giovani potranno inserire di un accompagnamento individualizzato grazie alla presenza sia di istruttori qualificati sia di A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, si propongono:
  • Triathlon,
  • Danza
  • Attività motorie in acqua
  • Calcetto
  1. In relazione all’azione B: si propongono:
  • un Camp  invernale sull’altopiano di Asiago, ovvero una settimana di sci in collaborazione con la SPAV TEAM che offre un pacchetto soggiorno + lezioni di sci tenute da maestri con una formazione specifica nell’insegnamento dello sci alpino ad adulti e bambini diversamente abili, anche gravi.
  • due Camp estivi di una settimana in cui sperimentarsi con molteplici attività in contesti diversi da quelli consueti

PER SAPERNE DI PIU’:

  • Sede ANFFAS p.zza San Francesco, 1 Acqui Terme
  • email: anffas.acqui@virgilio.it
  • cell. 327 6129053