ASCA e Protezione Civile a Natale hanno promosso un’iniziativa in collaborazione per portare un sorriso a chi è solo
ASCA e Protezione Civile a Natale hanno promosso un’iniziativa in collaborazione per portare un sorriso a chi è solo
L’ASCA ha aderito, in qualità di partner, al progetto “Oltre l’arcobaleno” promosso dall’ANFFAS di Acqui Terme. Obiettivo del progetto è l’attivazione di interventi per superare l’attuale emergenza sanitaria. Nell’ambito del progetto ASCA presidia alcune azioni fra cui:
Ulteriori attività proposte dal progetto sono:
Si è conclusa la fase di selezione dei candidati che hanno scelto di svolgere il Servizio Civile in uno dei nostri progetti e sono disponibili le graduatorie provvisorie relative ai volontari selezionati, in attesa dell’approvazione definitiva da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Per maggiori informazioni informazioni è possibile contattare la sede operativa ASCA di via Alessandria n. 1 – Acqui Terme – Tel 0144 57816
La Compagnia di San Paolo ha pubblicato una Call rivolta ai giovani per la presentazione di idee progetto
Possono partecipare anche gruppi informali di giovani costituiti da almeno 4 giovani
Le idee progetto devono pervenire entro il 21 dicembre 2019 sulla Piattaforma on line dedicata: www.mind-club.it e possono essere presentate sui seguenti ambiti:
AUTONOMIA
Favorire l’autonomia “sostanziale” dei giovani: agevolare il loro accesso a lavoro, abitazione, indipendenza economica, imprenditività, mobilità; sviluppare competenze personali/soft skill, apprendimenti informali;
AMBIENTE
Incoraggiare la sensibilità ambientale; valorizzare il proprio territorio/paesaggio; promuovere soluzioni di migliore vivibilità e riqualificazione urbana; facilitare stili di vita sostenibili e sani anche attraverso attività fisiche e sportive.
PARTECIPAZIONE
Sostenere la partecipazione attiva dei giovani, l’inclusione nei processi decisionali, la formazione di una cittadinanza responsabile e di senso civico; incoraggiare l’espressione della voce/pensiero dei giovani; avvicinare i giovani al mondo del volontariato favorendo il ricambio generazionale; aumentare le opportunità di apertura verso l’Europa;
DIRITTI
Promuovere la parità e il rispetto dei diritti contro ogni forma di discriminazione; favorire l’integrazione e la dignità dei giovani anche con riferimento alla migrazione contrastando ogni forma di disuguaglianza;
Si informano tutti i candidati che sono stati fissati i colloqui di selezione relativi ai progetti di servizio civile presentati dall’ASCA – Unione Montana Suol d’Aleramo. L’avvio del servizio è previsto entro il 30 aprile 2020.
Sono ammessi al colloquio tutti i candidati in possesso dei requisiti previsti dal bando, la cui domanda di ammissione sia pervenuta entro entro le ore 14.00 del 17 ottobre 2019. Ai Colloqui sono stati ammessi tutti i candidati.
Si invitano, pertanto, tutti i candidati a presentarsi ai colloqui che si terranno il giorno
Ricordiamo che i candidati sono tenuti a presentarsi nel luogo e nell’orario indicato muniti di un valido documento di riconoscimento. Il candidato che, pur avendo presentato la domanda, non si presenta nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
Per qualunque chiarimento i candidati sono pregati di contattare il numero 0144 57816 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 oppure di inviare una mail all’indirizzo segreteria@comuniconv.it
Sabato 30 novembre inaugurazione del FabLab nei locali dell’Ex Fermi, uno spazio per la città
Si tratta di un laboratorio di fabbricazione digitale costruito ed allestito grazie ad un lavoro sinergico del territorio
L’Unione Montana, in relazione a quanto previsto dal progetto ViadallavIA, ha emanato un bando per l’attribuzione di un numero massimo di 5 borse di studio destinate a giovani di età inferiore ai 29 anni che abbiano svolto attività di volontariato nell’ambito del progetto ViadallavIA presso lo “Scacciapensieri”
I giovani per essere ammessi dovranno avere svolto un minimo di 30 ore di volontariato nell’ambito del progetto suddetto entro il termine del progetto (30 novembre 2019).
Sono destinate a copertura dei premi/borse di studio risorse pari a € 1.000,00, come definito nel budget del progetto ViadallavIA3. L’importo del singolo premio è determinato, nel numero massimo di 5 (cinque), sulla base di una proporzione fra le domande pervenute e le risorse riservate dal progetto.
Le domande, redatte su apposita modulistica (scaricabile in fondo a questa pagina), dovranno pervenire all’ufficio protocollo dell’Unione Montana, anche via email, entro e non oltre le
SCARICA IL BANDO E IL MODELLO DI DOMANDA
Si informano i giovani interessati a partecipare al bando per la selezione di volontari di servizio civile, che la scadenza, inizialmente fissata alle ore 14.00 del 10 ottobre 2019, è stata prorogata.
Pertanto giovani tra i 18 e 28 anni – cittadini italiani, di altri Paesi dell’Unione europea o di Paesi extra Ue regolarmente soggiornanti in Italia -possono presentare domanda entro le ore 14.00 del 17 ottobre 2019
La notizia è consultabile al seguente indirizzo: https://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it/dgscn-news/2019/10/proroga-bando.aspx
Si tratta di un Avviso pubblico rivolto a soggetti del terzo settore che intendano presentare progetti nell’ambito del bando “Ricucire i sogni – Iniziativa a favore di minori vittime di maltrattamento” pubblicato il 31 luglio 2019 dall’impresa sociale Con i Bambini, soggetto attuatore del “Fondo per il contrasto alla Povertà Educativa Minorile.
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito ufficiale della Regione Piemonte
09 SETTEMBRE 2019
E’ stato pubblicato il bando per la selezione di oltre 39.646 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile sia in Italia che all’estero. Le domande possono essere presentate fino alle ore 14.00 del 10 OTTOBRE 2019.
In particolare:
16.276 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.046 progetti “ordinari” da realizzarsi in Italia presentati dagli enti iscritti agli Albi delle Regioni e delle Province Autonome, da realizzarsi nei territori di propria competenza
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi.
Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU.
Potranno partecipare i giovani (italiani e non, purché europei o regolarmente soggiornanti in Italia), che abbiano compiuto il diciottesimo anno e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.
E’ possibile scaricare il testo integrale del bando QUI
L’Unione Montana Suol d’Aleramo è stata ammessa con due progetti:
“Scacciapensieri 2019” che prevede l’impiego di n. 4 volontari presso la sede del progetto sita in via Cassino ad Acqui Terme.
“ProssimEtà” che prevede l’impiego di n. 4 volontari presso la sede del progetto sita in via Alessandria ad Acqui Terme.
SCARICA LE SCHEDE DI SINTESI DEI PROGETTI
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 ottobre 2019.