Riapre il bando per gli orti sociali

Nell’ambito del progetto “Orti di Comunità” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, è stato riaperto il bando per l’assegnazione dei lotti di terreno da adibire ad orto, siti in via Savonarola ad acqui Terme. Il bando rimane attivo fino ad assegnazione di tutti i lotti ancora disponibili.

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente con le seguenti modalità:

oppure

  • consegna della domanda  presso gli uffici del Servizio Sociale dell’ASCA in piazza San Guido n. 2 – Acqui Terme dal lunedì al venerdì  dalle ore 9,00 alle ore 12,30 ( è possibile contattare il n. 0144 57816 qualora si rendesse necessario fissare un appuntamento in una fascia oraria diversa da quella indicata ).

Occorre allegare al modulo di domanda fotocopia del documento di identità.

Per maggiori informazioni contattare gli uffici  dell’ASCA in piazza San Guido n. 2 – Acqui Terme  direttamente o telefonare n. 0144 57816  dal lunedì al venerdì  dalle ore 9,00 alle ore 12,30

SCARICA AVVISO COMPLETO  QUI ► AVVISO ORTI

SCARICA MODULO DOMANDA QUI ► Domanda-Orti-Sociali

SCARICA DISCIPLINARE QUI ► Disciplinare-Orti-Sociali

 

Un progetto realizzato con il sostegno di         

E’ disponibile e scaricabile la carta regionale per le famiglie zero sei

La Regione Piemonte, in collaborazione con i Centri per le famiglie,  ha realizzato una carta regionale per le famiglie zero sei con la finalità di informare, comunicare e coinvolgere le famiglie con figli piccoli nelle attività e nelle diverse iniziative realizzate a loro favore. La Carta, utile a comprendere e individuare i bisogni della famiglia e orientarla nell’utilizzo dei servizi e delle prestazioni a sostegno della genitorialità, indirizzarla e accompagnarla al sistema dei servizi esistenti, anche con riferimento agli aspetti della vita quotidiana, è scaricabile nelle due versioni (breve ed estesa) QUI ▼

 

Di seguito la versione estesa, contenente i riferimenti di tutti i Centri per le Famiglie della Regione Piemonte.

A pagina 38 è possibile trovare tutte le informazioni del Centro di Acqui Terme

AL VIA IL PROGETTO “PROVOBIS”

Dall’iniziativa di una famiglia, seguita dal  confronto con gli operatori dell’ASCA e dal coinvolgimento della Fondazione Aurora, è nato un progetto che intende innovare gli strumenti a supporto delle famiglie vulnerabili. Il progetto propone azioni sperimentali fondate sulla prossimità e sulla sussidiarietà orizzontale, ovvero con il coinvolgimento della Comunità in generale e dei cittadini che si rendono disponibili.

DI COSA SI TRATTA

E’ uno strumento di sostegno economico per il superamento delle fragilità sociali a carico delle famiglie vulnerabili, in relazione a progetti e/o bisogni specifici.  Si tratta di un intervento di crowdfunding libero e volontario attivabile dai cittadini per sostenere famiglie meno fortunate attraverso l’istituzione di un fondo ad hoc basato sulla trasparenza e sulla flessibilità.

COME SI PUO ‘ PARTECIPARE

Accedendo alla piattaforma sociale ProVobis o partecipando a specifici  eventi.

PER SAPERNE DI PIU’

visita il sito  “ProVobis”

Finanziato il progetto “Orti di Comunità”

Con lettera del 23 novembre 2020 la FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA ha comunicato il finanziamento del progetto “Orti di comunità” presentato da questo Ente.

Il progetto prevede il recupero di due aree, di proprietà del Comune di Acqui Terme, attualmente inutilizzate, site in via Savonarola.

Un’area sarà adibita ad orti sociale, mentre l’altra sarà uno spazio polifunzionale per  la realizzazione di molteplici attività.

Si prevede l’avvio delle attività nel mese di marzo 2021. 

Emergenza Covid-19 Progetto “Oltre l’arcobaleno”

L’ASCA ha aderito, in qualità di partner, al progetto “Oltre l’arcobaleno” promosso dall’ANFFAS di Acqui Terme. Obiettivo del progetto è l’attivazione di interventi per superare l’attuale emergenza sanitaria. Nell’ambito del progetto ASCA presidia alcune azioni fra cui:

  • Antenna territoriale: partendo dalla ricognizione delle risorse attive sul territorio, ASCA ha attivato un tavolo locale sull’emergenza Covid-19, volto a rilevare situazioni di criticità in raccordo con i soggetti istituzionali e del terzo settore.
  • Sostegno alla domiciliarità di persone fragili, supporto di base: nei confronti di anziani e adulti fragili a casa privi di rete familiare o con rete familiare lontana potrà essere attivato un servizio di ascolto, di supporto e consulenza da remoto. Gli interventi proposti, a titolo esemplificativo, possono essere: ascolto e compagnia telefonica, informazioni e supporto “comportamentale” in relazione alle disposizioni correlate all’emergenza sanitaria, censimento e messa in rete delle iniziative attuate sul territorio.

 

 

 

Ulteriori attività proposte dal progetto sono:

  • Supporto persone diversamente abili: con l’intento  di  mantenere attività quotidiane, in modo anche da alleggerire il carico sulle famiglie, si realizzano video chiamate, anche in gruppo, proponendo attività socio-culturali, ludico-ricreative, sportive e di potenziamento  relazionale. Sono pertanto stati predisposti ad hoc, come interventi a distanza, grazie alla costituzione di un’équipe di esperti:
  1. attività teatrale in cui attori professionisti, con esperienza di teatro educativo e sociale, propongono la lettura interpretata di fiabe/ racconti, letture preregistrate e un laboratorio teatrale interattivo;
  2. attività motorie e coreutiche mediante tutorial oppure in videochiamata diretta con l’intervento di un personal trainer;
  3. giochi e attività di gruppo;
  4. laboratorio di canto ed eventuale video montaggio dei risultati
  • Supporto psicologico clinico Attività di supporto psicologico in raccordo con il progetto “Nessuno deve sentirsi solo” gestito dall’Associazione Pentagramma.

 

Al via il progetto “Dall’orto alla tavola”

Il 2 gennaio è stato avviato il progetto “Dall’orto alla tavola“.

Attraverso le attività progettuali si intende, da un lato promuovere la domiciliarità, l’integrazione sociale, lo sviluppo dell’autonomia e delle capacità personali delle persone con disabilità e dall’altro sostenere i nuclei familiari delle persone con disabilità grave.

L’Ente ha maturato un’esperienza ultradecennale in progetti analoghi, proponendo continue innovazioni di interventi e mettendo a sistema le sperimentazioni dimostratesi efficaci, con il primario obiettivo di  promuovere attività integrative che vadano ad arricchire l’offerta del territorio.

In questa annualità la proposta progettuale promuove:

  • INTERVENTI DI SUPPORTO E SOLLIEVO: a) affidamento di persone diversamente abili in condizione di gravità allo scopo di favorire il benessere della persona e lo sviluppo di autonomie, sostenendo nel contempo il nucleo familiare; b) costituzione di gruppi di Auto Mutuo Aiuto.
  • LABORATORI DI SVIILUPPO AUTONOMIE: a) realizzazione di un orto; b) realizzazione di un  laboratorio “ristorazione” con attività di sala e cucina.
  • LABORATORIO MOTORIO-SPORTIVO: attività motorie e psico-motorie volte a favorire l’inserimento, la socializzazione e l’integrazione dei partecipanti.

Si tratta di un’iniziativa,  sostenuta dalla Fondazione CRT nell’ambito del bando “Vivomeglio“.

 

Il progetto è realizzato in partenariato con: ANFFAS Acqui Terme, Associazione Esperia, Associazione Comunità di San Benedetto al Porto, Cooperativa Il pane e le rose. E’ altresì previsto il coinvolgimento in itinere del CFP Alberghiero di Acqui Terme

 

E’ possibile scaricare i materiali informativi  PIEGHEVOLE ►      LOCANDINA ►

Bando per l’attribuzione di borse di studio premio

L’Unione Montana, in relazione a quanto previsto dal progetto ViadallavIA,  ha emanato un bando per l’attribuzione di un numero massimo di 5 borse di studio destinate a giovani di età inferiore ai 29 anni che abbiano svolto attività di volontariato nell’ambito del progetto ViadallavIA presso lo “Scacciapensieri”

I giovani per essere  ammessi dovranno avere svolto un minimo di 30  ore di volontariato nell’ambito del progetto suddetto  entro il termine del progetto (30 novembre 2019).

Sono destinate a copertura dei premi/borse di studio risorse pari a € 1.000,00, come definito nel budget del progetto ViadallavIA3. L’importo del singolo premio è determinato, nel numero massimo di 5 (cinque), sulla base di una proporzione fra le domande pervenute e le risorse riservate dal progetto.

Le domande, redatte su apposita modulistica (scaricabile in fondo a questa pagina), dovranno pervenire all’ufficio protocollo dell’Unione Montana, anche via email, entro e non oltre le

ore 13 del 2 dicembre 2019

 

SCARICA IL BANDO E IL MODELLO DI DOMANDA

BANDO

DOMANDA

AVVISO: la Regione Piemonte ha promosso un bando per la raccolta di manifestazioni di interesse a partenariato Regionale nell’ambito di iniziative a favore di minori vittime di matrattamento

Si tratta di  un  Avviso pubblico rivolto a soggetti del terzo settore che intendano presentare progetti nell’ambito del bando “Ricucire i sogni – Iniziativa a favore di minori vittime di maltrattamento” pubblicato il 31 luglio 2019 dall’impresa sociale Con i Bambini, soggetto attuatore del “Fondo per il contrasto alla Povertà Educativa Minorile.

 

Maggiori informazioni sono reperibili sul sito ufficiale della Regione Piemonte