convegno “TUTTI X il benessere dei minori”

“TUTTI X il benessere del minore – strategie comunitarie e responsabilità condivise per la protezione dei minori” 

il Convegno si terrà ad Acqui Terme il giorno  14 settembre c.a. alle ore 15, presso la  sala conferenze ex Kaimano

Nel corso dell’evento interverranno, in qualità di relatori:

  • Il Procuratore Capo della Procura Minorile Piemonte e Valle d’Aosta dott.ssa Anna Maria BALDELLI
  • Il Commissario del Nucleo di Prossimità della Polizia Locale di Torino Valter BOUQUIE’
  • Il Criminologo dott. Marco BERTOLUZZO

 

AVVISO: sono stati pubblicati i bandi di SERVIZIO CIVILE

20 agosto 2018

Sono stati pubblicati i bandi per la selezione di oltre 53.000 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile  sia in Italia che all’estero. Le domande possono essere presentate  fino al 28 SETTEMBRE 2018.

Potranno partecipare i giovani (italiani e non, purché europei o regolarmente soggiornanti in Italia), che abbiano compiuto il diciottesimo anno e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.

Nella sezione Bandi Regionali è possibile consultare il testo integrale del bando relativo alla Regione Piemonte (scarica qui Bando Regione Piemonte)  per la selezione di 1.168 volontari

L’Unione Montana Suol d’Aleramo è stata ammessa con due progetti:

Scacciapensieri 2018” che prevede l’impiego di n. 4 volontari presso la sede del progetto sita in via Cassino ad Acqui Terme.

“SMART CAFFE'”   che prevede l’impiego di n. 4 volontari presso la sede del progetto sita in via Alessandria ad Acqui Terme.

SCARICA LE SCHEDE DI SINTESI DEI PROGETTI

Allegato 2 –Scacciapensieri 2018

Allegato 2 –SMART CAFFE’

 

Le candidature, redatte sulla modulistica  devono pervenire all’Unione Montana Suol d’Aleramo:

  • entro e non oltre le ore 23:59 del 28 SETTEMBRE 2018 se inoltrate per via telematica

oppure

  • entro le ore 14:00 del 28 SETTEMBRE 2018 se consegnate a mano

Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.

Continua a leggere AVVISO: sono stati pubblicati i bandi di SERVIZIO CIVILE

SERATA CONCLUSIVA SECONDA ANNUALITA’ PROGETTO “VIADALLAVIA”

Martedì 23 aprile, presso la sala conferenze dell’ex Kaimano, si è tenuto un incontro per presentare alla cittadinanza i risultati conseguiti dal progetto “VIadallaviA”. Il progetto, rivolto ai minori di età compresa fra i 6 e i 14 anni, è ormai giunto alla seconda annualità e ne prevede anche una terza.  “VIadallaviA”  è stato promosso dall’ASCA e vede la partecipazione di numerosi partner afferenti sia al mondo istituzionale, sia al terzo settore. Il progetto in questi anni è stato sostenuto dalla compagnia di San Paolo.

All’incontro erano presenti oltre ai Responsabili e Referenti dell’ASCA, l’assessore Terzolo e i referenti dei partner di progetto: Dirigenti scolastici e rappresentanti delle diverse organizzazioni.

27 MARZO 2018: IL LIBROFONINO. INCONTRI CON STUDENTI E FAMIGLIE

Il 27 marzo si terrà una giornata formativa/informativa con la partecipazione di Roberto Alborghetti, autore di “Pronto? Sono il librofonino”, con l’obiettivo di aprire un confronto sui temi della tecnologia e della sicurezza in rete.

La giornata si articola in due momenti diversi:

  • il primo momento, a partire dalleore 9:30 sarà rivolto ai ragazzi degli Istituti Scolastici Comprensivi del nostro territorio
  • un secondo momento in serata, alle ore 21:00 presso la sala conferenze ex-Kaimano, è rivolto a genitori, insegnanti, operatori sociali e all’intera cittadinanza.

Il tema centrale della “giornata” riguarderà l’esigenza di stringere un patto, tra giovanissimi e le famiglie, sull’uso consapevole e responsabile degli strumenti della tecnologia digitale.

L’evento fa  parte di una delle azioni previste dal  progetto VIadallaviA, realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo.

REI, Reddito di inclusione 2018: è possibile presentare domanda

E’ possibile presentare domanda per il R.E.I. presso gli Uffici dell’A.S.C.A. siti in via Alessandria n. 1 ad Acqui Terme.

Reddito di Inclusione (REI) è una misura di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale introdotta dal decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147, emanato in attuazione della legge-delega 15 marzo 2017 con decorrenza dal 1° gennaio 2018.

Tale misura prevede un beneficio economico erogato attraverso l’attribuzione di una carta prepagata emessa da Poste Italiane SpA ed è subordinata alla valutazione della situazione economica e all’adesione a un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
Il beneficio economico sarà erogato per un massimo di 18 mesi, dai quali saranno sottratte le eventuali mensilità di Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) percepite.

Il nucleo richiedente dovrà soddisfare specifici requisiti di residenza e anagrafici, economici, di composizione del nucleo familiare e di compatibilità, specificamente dettagliati nella circolare.

L’ammontare dell’importo è correlato al numero dei componenti del nucleo familiare e tiene conto di eventuali trattamenti assistenziali e redditi in capo al nucleo stesso. In ogni caso, l’importo complessivo annuo non può superare quello dell’assegno sociale.

Coloro che, alla data del 1° dicembre 2017, stanno ancora percependo il SIA potranno presentare immediatamente domanda di REI o decidere di presentarla al termine della percezione del SIA, senza che dalla scelta derivi alcun pregiudizio di carattere economico.
La circolare INPS 22 novembre, n. 172 fornisce le prime istruzioni amministrative, illustra il riordino delle prestazioni assistenziali finalizzate al contrasto alla povertà, in particolare del Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) e dell’ASDI (Assegno Sociale di Disoccupazione) e la conseguente rideterminazione del fondo povertà a decorrere dal 2018.
La domanda di accesso alla prestazione potrà essere presentata dal 1° dicembre 2017, presso gli Uffici dell’A.S.C.A.

Al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, il richiedente deve essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità.

Contatti:

Sede operativa A.S.C.A.: via Alessandria n. 1 – Acqui Terme

orario (per il primo accesso): martedì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30

tel/fax 0144 – 57816

Email: segreteria@unionemontanasuoldaleramo.it

 

per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina del Ministero al link:

http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/poverta-ed-esclusione-sociale/focus-on/Reddito-di-Inclusione-ReI/Pagine/default.aspx

S.I.A. (Sostegno per l’Inclusione Attiva)

Che cos’è

E’ uno strumento finalizzato a favorire il superamento di situazioni di bisogno attraverso interventi economici nell’ambito di un progetto individualizzato

Cosa fornisce

Un sussidio economico erogato attraverso l’attribuzione di una carta di pagamento elettronica, utilizzabile per l’acquisto di beni di prima necessità.

Il sussidio è subordinato all’adesione a un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa predisposto dai servizi sociali

A chi è rivolto

A singoli o nuclei con risorse economiche insufficienti a soddisfare i bisogni primari

Requisiti per l’accesso

  • Residenza nei Comuni dell’Ente Gestore
  • Reddito inferiore ai valori disciplinati dal decreto 26 maggio 2016, emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, così come modificato dal decreto 16 marzo del 2017 entrato in vigore il 30 aprile 2017.
  • Esistenza di una situazione socio familiare svantaggiata accertata dall’Assistente Sociale

Durata

Correlata al progetto individualizzato predisposto dagli operatori del Servizio Socio-Assistenziale in accordo con il destinatario

Come si richiede

Mediante istanza da presentare agli Assistenti Sociali della sede operativa competente

Costo del servizio

Il servizio è gratuito

Tempi

secondo risposta dell’INPS

Contatti

Sede operativa: via Alessandria n. 1 – Acqui Terme

tel/fax 0144 – 57816

Email: asca@unionemontanasuoldaleramo.it

Chi decide l’erogazione del servizio

Primo accertamento dei requisiti da parte degli operatori del Servizio Socio-Assistenziale.

Controllo e verifica dei requisiti da parte dell’INPS

Per saperne di più

Sportello di Segretariato Sociale

Assistenza socio educativa territoriale minori

Che cos’è

E’ un servizio prestato da personale qualificato – Educatori professionali -finalizzato a:

  • accompagnare e sostenere il minore ed il suo nucleo faniliare nel percorso educativo e di crescita
  • prevenire situazioni di disagio
  • monitorare i nuclei problematici

Cosa fornisce

Interventi definiti in  base al progetto educativo individualizzato del minore. Le prestazioni consistono in:

  • supporto pedagogico ed educativo a minori in difficoltà e alle loro famiglie a domicilio, o sul territorio
  • sostegno a minori e alle loro famiglie in situazioni di rischio su segnalazioni dell’Autorità Giudiziaria
  • promozione ed organizzazione di attività educative sul territorio
  • consulenze e informazioni su servizi e risorse

A chi è rivolto

  • Minori e famiglie

Requisiti per l’accesso

Residenza nei Comuni dell’Ente Gestore

Durata

In base al  progetto individualizzato

Come si richiede

Mediante  una richiesta scritta e/o una segnalazione al S.S.A da parte di enti preposti alla tutela dei minori (scuole, autorità giudiziarie, comuni, ecc.) nonché dai famigliari stessi dei minori

Costo del servizio

Il servizio è gratuito

Tempi

30 giorni dall’avvio del procedimento amministrativo, ai sensi della L. 241/90, per la prima risposta

Contatti

0144 – 57816

segreteria@cm-ponzone.al.it

Chi decide l’erogazione del servizio

Valutazione da parte della commissione Socio Assistenziale dell’Ente Gestore. Contro il provvedimento della suddetta commissione gli utenti possono presentare ricorso in carta semplice al Presidente dell’ASCA entro 30 giorni dalla comunicazione del provvedimento medesimo.

Per saperne di più

Sportello di Segretariato Sociale

Assistenza Domiciliare (SAD)

Che cos’è

E’ un servizio prestato da personale qualificato – Operatori Socio Sanitari (OSS) finalizzato a:

  • favorire la permanenza nel proprio contesto socio-familiare e abitativo di persone con ridotta autonomia
  • offrire sostegno alle famiglie nel lavoro di cura della persona
  • facilitare l’accesso ai servizi del territorio

Cosa fornisce

Interventi di aiuto a domicilio alla persona o al nucleo in base al progetto individualizzato. Le prestazioni consistono in:

  • cura della persona
  • interventi igienico-sanitari semplici (anche nell’ambito di progetti condivisi con il servizio sanitario)
  • interventi di socializzazione e recupero dell’autonomia personale
  • riordino del contesto abitativo
  • accompagnamenti per l’accesso ai servizi di base, pubblici o privati, del territorio (servizi sanitari, uffici pubblici, esercizi commerciali…)

A chi è rivolto

  • Anziani
  • Disabili
  • Persone con ridotta autonomia o in difficoltà, anche temporanea
  • Nuclei familiari con minori a rischio

Requisiti per l’accesso

Residenza nei Comuni dell’Ente Gestore

Durata

In base al  progetto individualizzato

Come si richiede

Mediante istanza agli Assistenti Sociali della sede operativa competente

Costo del servizio

Il servizio è gratuito o a pagamento in base al reddito familiare, secondo quanto stabilito dal regolamento dell’Ente Gestore

Tempi

30 giorni dall’avvio del procedimento amministrativo, ai sensi della L. 241/90, per la prima risposta

Contatti

0144 – 57816

segreteria@cm-ponzone.al.it

Chi decide l’erogazione del servizio

Valutazione da parte della commissione Socio Assistenziale dell’Ente Gestore. Contro il provvedimento della suddetta commissione gli utenti possono presentare ricorso in carta semplice al Presidente dell’ASCA entro 30 giorni dalla comunicazione del provvedimento medesimo.

Per saperne di più

Sportello di Segretariato Sociale