Riapre il bando per gli orti sociali

Nell’ambito del progetto “Orti di Comunità” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, è stato riaperto il bando per l’assegnazione dei lotti di terreno da adibire ad orto, siti in via Savonarola ad acqui Terme. Il bando rimane attivo fino ad assegnazione di tutti i lotti ancora disponibili.

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente con le seguenti modalità:

oppure

  • consegna della domanda  presso gli uffici del Servizio Sociale dell’ASCA in piazza San Guido n. 2 – Acqui Terme dal lunedì al venerdì  dalle ore 9,00 alle ore 12,30 ( è possibile contattare il n. 0144 57816 qualora si rendesse necessario fissare un appuntamento in una fascia oraria diversa da quella indicata ).

Occorre allegare al modulo di domanda fotocopia del documento di identità.

Per maggiori informazioni contattare gli uffici  dell’ASCA in piazza San Guido n. 2 – Acqui Terme  direttamente o telefonare n. 0144 57816  dal lunedì al venerdì  dalle ore 9,00 alle ore 12,30

SCARICA AVVISO COMPLETO  QUI ► AVVISO ORTI

SCARICA MODULO DOMANDA QUI ► Domanda-Orti-Sociali

SCARICA DISCIPLINARE QUI ► Disciplinare-Orti-Sociali

 

Un progetto realizzato con il sostegno di         

AVVISO PER L’ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI SOCIALI ED URBANI

ORTI DI COMUNITA’ : Un progetto realizzato con il sostegno di 

                   

A partire dall’ 8 giugno 2022 e fino al 10 luglio 2022 compreso è possibile fare domanda per acquisire in uso un piccolo lotto di terreno, sito in via Savonarola ad acqui Terme,  da adibire ad orto.

A fondo pagina è disponibile il link per scaricare il testo completo dell’avviso,  il disciplinare  e il modello di domanda

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente con le seguenti modalità:

oppure

  • consegna della domanda  presso gli uffici del Servizio Sociale dell’ASCA in piazza San Guido n. 2 – Acqui Terme dal lunedì al venerdì  dalle ore 9,00 alle ore 12,30 ( è possibile contattare il n. 0144 57816 qualora si rendesse necessario fissare un appuntamento in una fascia oraria diversa da quella indicata ).

Occorre allegare al modulo di domanda fotocopia del documento di identità.

Per maggiori informazioni contattare gli uffici  dell’ASCA in piazza San Guido n. 2 – Acqui Terme  direttamente o telefonare n. 0144 57816  dal lunedì al venerdì  dalle ore 9,00 alle ore 12,30

SCARICA AVVISO COMPLETO  QUI ► AVVISO ORTI

SCARICA MODULO DOMANDA QUI ► Domanda-Orti-Sociali

SCARICA DISCIPLINARE QUI ► Disciplinare-Orti-Sociali

Aperto uno sportello UEPE presso gli uffici dell’ASCA

Mercoledì 20 ottobre, alla presenza delle Autorità, è stato inaugurato lo sportello di prossimità dell’Ufficio Esecuzione Penale Esterna presso la sede dell’ASCA.

L’attivazione dello sportello di prossimità risponde alla necessità di creare un maggiore coinvolgimento della Comunità territoriale rispetto all’esecuzione penale esterna, offrendo risposte concrete ed efficaci ai bisogni delle persone sottoposte ai provvedimenti giudiziari e più in generale al bisogno di informazione e sicurezza di tutta la comunità.

Gli obiettivi di questa iniziativa sono:

  • Agevolare l’accesso dell’utenza ai servizi dell’UEPE di Alessandria;
  • Fornire un servizio di prossimità ai cittadini attraverso la sperimentazione di uno sportello territoriale;
  • Offrire prestazioni integrate volte a rispondere alla complessità dei bisogni dei cittadini afferenti lo sportello;
  • Sviluppare un lavoro sinergico fra i professionisti dell’ASCA e i funzionari dell’ UEPE, volto a garantire un concreto reinserimento sociale del cittadino nella Comunità.

Lo sportello di prossimità, che prevede la presenza di un funzionario dell’UEPE di Alessandria, sarà aperto nei locali dell’ASCA (c/o ex Tribunale) di Acqui Terme, in Piazza San Guido 2, a disposizione dei cittadini nelle mattinate del mercoledì dalle 08:00 alle 13:00, su appuntamento prefissato.

Per saperne di più   Download info 

Rigenerazione urbana con gli “Orti di Comunità”

E’ partito il nuovo progetto per vivere il verde in città grazie al contributo erogato dalla

Il progetto di recupero e riqualificazione di due aree verdi urbane è stato promosso dall’ASCA in partenariato con alcune organizzazioni locali: AMA, ANFFAS e Protezione Civile, che si ringraziano per il grande impegno dimostrato già a partire dalla fase di progettazione dell’idea. Un ringraziamento anche al Comune di Acqui Terme che ha messo a disposizione gli spazi per le attività.

Al via il progetto “Orti di Comunità”

Spazi verdi per il benessere con gli Orti di Comunità

L’A.S.C.A., in partenariato con AMA, ANFFAS e Protezione Civile e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha avviato un progetto innovativo che prevede il recupero di due aree abbandonate, di proprietà del Comune di Acqui Terme, per dar luogo ad uno spazio polifunzionale e a dei piccoli lotti da adibire ad orto di autoproduzione che saranno assegnati ai cittadini che ne facciano richiesta. Si tratta di un progetto che intende coniugare un importante intervento di rigenerazione urbana con la promozione del benessere dei cittadini.

Finanziato il progetto “Orti di Comunità”

Con lettera del 23 novembre 2020 la FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA ha comunicato il finanziamento del progetto “Orti di comunità” presentato da questo Ente.

Il progetto prevede il recupero di due aree, di proprietà del Comune di Acqui Terme, attualmente inutilizzate, site in via Savonarola.

Un’area sarà adibita ad orti sociale, mentre l’altra sarà uno spazio polifunzionale per  la realizzazione di molteplici attività.

Si prevede l’avvio delle attività nel mese di marzo 2021. 

Emergenza Covid-19 Progetto “Oltre l’arcobaleno”

L’ASCA ha aderito, in qualità di partner, al progetto “Oltre l’arcobaleno” promosso dall’ANFFAS di Acqui Terme. Obiettivo del progetto è l’attivazione di interventi per superare l’attuale emergenza sanitaria. Nell’ambito del progetto ASCA presidia alcune azioni fra cui:

  • Antenna territoriale: partendo dalla ricognizione delle risorse attive sul territorio, ASCA ha attivato un tavolo locale sull’emergenza Covid-19, volto a rilevare situazioni di criticità in raccordo con i soggetti istituzionali e del terzo settore.
  • Sostegno alla domiciliarità di persone fragili, supporto di base: nei confronti di anziani e adulti fragili a casa privi di rete familiare o con rete familiare lontana potrà essere attivato un servizio di ascolto, di supporto e consulenza da remoto. Gli interventi proposti, a titolo esemplificativo, possono essere: ascolto e compagnia telefonica, informazioni e supporto “comportamentale” in relazione alle disposizioni correlate all’emergenza sanitaria, censimento e messa in rete delle iniziative attuate sul territorio.

 

 

 

Ulteriori attività proposte dal progetto sono:

  • Supporto persone diversamente abili: con l’intento  di  mantenere attività quotidiane, in modo anche da alleggerire il carico sulle famiglie, si realizzano video chiamate, anche in gruppo, proponendo attività socio-culturali, ludico-ricreative, sportive e di potenziamento  relazionale. Sono pertanto stati predisposti ad hoc, come interventi a distanza, grazie alla costituzione di un’équipe di esperti:
  1. attività teatrale in cui attori professionisti, con esperienza di teatro educativo e sociale, propongono la lettura interpretata di fiabe/ racconti, letture preregistrate e un laboratorio teatrale interattivo;
  2. attività motorie e coreutiche mediante tutorial oppure in videochiamata diretta con l’intervento di un personal trainer;
  3. giochi e attività di gruppo;
  4. laboratorio di canto ed eventuale video montaggio dei risultati
  • Supporto psicologico clinico Attività di supporto psicologico in raccordo con il progetto “Nessuno deve sentirsi solo” gestito dall’Associazione Pentagramma.

 

REI, Reddito di inclusione 2018: è possibile presentare domanda

E’ possibile presentare domanda per il R.E.I. presso gli Uffici dell’A.S.C.A. siti in via Alessandria n. 1 ad Acqui Terme.

Reddito di Inclusione (REI) è una misura di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale introdotta dal decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147, emanato in attuazione della legge-delega 15 marzo 2017 con decorrenza dal 1° gennaio 2018.

Tale misura prevede un beneficio economico erogato attraverso l’attribuzione di una carta prepagata emessa da Poste Italiane SpA ed è subordinata alla valutazione della situazione economica e all’adesione a un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
Il beneficio economico sarà erogato per un massimo di 18 mesi, dai quali saranno sottratte le eventuali mensilità di Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) percepite.

Il nucleo richiedente dovrà soddisfare specifici requisiti di residenza e anagrafici, economici, di composizione del nucleo familiare e di compatibilità, specificamente dettagliati nella circolare.

L’ammontare dell’importo è correlato al numero dei componenti del nucleo familiare e tiene conto di eventuali trattamenti assistenziali e redditi in capo al nucleo stesso. In ogni caso, l’importo complessivo annuo non può superare quello dell’assegno sociale.

Coloro che, alla data del 1° dicembre 2017, stanno ancora percependo il SIA potranno presentare immediatamente domanda di REI o decidere di presentarla al termine della percezione del SIA, senza che dalla scelta derivi alcun pregiudizio di carattere economico.
La circolare INPS 22 novembre, n. 172 fornisce le prime istruzioni amministrative, illustra il riordino delle prestazioni assistenziali finalizzate al contrasto alla povertà, in particolare del Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) e dell’ASDI (Assegno Sociale di Disoccupazione) e la conseguente rideterminazione del fondo povertà a decorrere dal 2018.
La domanda di accesso alla prestazione potrà essere presentata dal 1° dicembre 2017, presso gli Uffici dell’A.S.C.A.

Al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, il richiedente deve essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità.

Contatti:

Sede operativa A.S.C.A.: via Alessandria n. 1 – Acqui Terme

orario (per il primo accesso): martedì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30

tel/fax 0144 – 57816

Email: segreteria@unionemontanasuoldaleramo.it

 

per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina del Ministero al link:

http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/poverta-ed-esclusione-sociale/focus-on/Reddito-di-Inclusione-ReI/Pagine/default.aspx