INCONTRO TERRITORIALE CON LE IMPRESE SOCIALI DEL TERRITORIO PROVINCIALE

Il giorno 25 maggio c.a alle ore 9.00

presso la sala Consiglio della Provincia di Alessandria

Si terrà un incontro per valutare possibili strategie future, da proporre eventualmente, anche in via sperimentale, alla Regione Piemonte.

A fronte della crescente variabilità dei bisogni dei cittadini fragili, nonché dei mutamenti demografici e dei cambiamenti della strutturazione del sistema famiglia, diventa sempre più cruciale ed etico, da parte di chi si occupa di politiche e servizi sociali, monitorare l’andamento delle variabili sociali per erogare servizi e prestazioni più rispondenti. La lettura dei bisogni diventa più ricca e completa se vi partecipano gli attori coinvolti a vario titolo nell’erogazione dei servizi, ed in primis il ruolo del terzo settore è di fondamentale importanza nel definire l’andamento sociale dei bisogni In collaborazione con gli enti locali e con l’ASL.  L’importanza del contributo degli ETS si evince già dalla Legge 328/2000, quando si cita la sussidiarietà orizzontale quale irrinunciabile metodo per l’organizzazione delle politiche sociali. Il Codice degli ETS, emanato nel 2017, le successive Linee Guida per la co programmazione e la co progettazione, ridefiniscono la complessità della materia, sollecitando gli enti locali a utilizzare questa metodologia, sia per leggere i fenomeni sociali (co programmazione), che per costruire possibili risposte territoriali (co progettazione).

Gli Enti gestori dei servizi sociali della Provincia di Alessandria, che da sempre collaborano con gli ETS, attraverso gli strumenti giuridici che nel tempo si sono succeduti, a fronte di una crescente complessità sociale  e di un necessario confronto  con gli ETS del territorio, propongono un incontro territoriale, alla presenza del Presidente della Provincia, dei rispettivi Direttori e Presidenti e dei Direttori di distretto sanitario, per condividere una lettura condivisa dei bisogni, propedeutica ad una programmazione per l’attivazione dei nuovi servizi, che metta in evidenza necessità rilevate da entrambi gli attori e possibili strategie di fronteggiamento.

Progetto ProVobis – visita e degustazione Castello di Tagliolo

Nell’ambito del progetto ProVobis, dopo il grande successo dello scorso anno, riproponiamo la visita guidata del @castelloditagliolo🏰, delle sue cantine 🍷 e del borgo medievale
il giorno  25 Aprile 2023
Un evento esclusivo organizzato da ProVobis in collaborazione con la Fondazione Aurora e l’ASCA, con la partecipazione del Marchese Luca Pinelli Gentile.
Info & Dettagli sull’evento:
📍Tagliolo Monferrato (AL), Via Castello 1
⏰ Ore 10,30 inizio prima visita guidata
⏰ Ore 16,00 inizio seconda visita guidata
🍷 Al termine della visita, è prevista la degustazione dei vini prodotti proprio nelle terre del Castello.
Il costo dell’evento è di €15 a persona che verranno interamente devoluti al progetto ProVobis.
Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Per prenotare la visita:
📲 scrivici in direct su Facebook o Instagram
📥 mandaci un messaggio su Whatsapp al numero +39 349 2965662
Vi aspettiamo numerosi‼️

Riapre il bando per gli orti sociali

Nell’ambito del progetto “Orti di Comunità” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, è stato riaperto il bando per l’assegnazione dei lotti di terreno da adibire ad orto, siti in via Savonarola ad acqui Terme. Il bando rimane attivo fino ad assegnazione di tutti i lotti ancora disponibili.

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente con le seguenti modalità:

oppure

  • consegna della domanda  presso gli uffici del Servizio Sociale dell’ASCA in piazza San Guido n. 2 – Acqui Terme dal lunedì al venerdì  dalle ore 9,00 alle ore 12,30 ( è possibile contattare il n. 0144 57816 qualora si rendesse necessario fissare un appuntamento in una fascia oraria diversa da quella indicata ).

Occorre allegare al modulo di domanda fotocopia del documento di identità.

Per maggiori informazioni contattare gli uffici  dell’ASCA in piazza San Guido n. 2 – Acqui Terme  direttamente o telefonare n. 0144 57816  dal lunedì al venerdì  dalle ore 9,00 alle ore 12,30

SCARICA AVVISO COMPLETO  QUI ► AVVISO ORTI

SCARICA MODULO DOMANDA QUI ► Domanda-Orti-Sociali

SCARICA DISCIPLINARE QUI ► Disciplinare-Orti-Sociali

 

Un progetto realizzato con il sostegno di         

Scelta sociale

La Regione Piemonte ha istituito misure di sostegno per le famiglie  di persone non autosufficienti.

In particolare:

  • è stato attivato il Buono Domiciliarità che consiste in un contributo mensile, erogato dalla Regione, del valore di 600 euro, riconosciuto al massimo per 24 mensilità, spendibile per l’acquisto di servizi di assistenza familiare o di assistenza educativa, 
  • è in fase di attivazione il Buono residenzialità, ovvero un  contributo mensile, sempre erogato dalla Regione, per il sostegno alle famiglie per l’inserimento di soggetti non autosufficienti in strutture residenziali a carattere socio-sanitario.

Entrambe le misure sono finanziate dal Fondo Sociale Europeo Plus – programmazione 2021-2027.

Maggiori informazioni e l’accesso ai servizi sono reperibili sulla pagina SCELTA SOCIALE

E’ disponibile e scaricabile la carta regionale per le famiglie zero sei

La Regione Piemonte, in collaborazione con i Centri per le famiglie,  ha realizzato una carta regionale per le famiglie zero sei con la finalità di informare, comunicare e coinvolgere le famiglie con figli piccoli nelle attività e nelle diverse iniziative realizzate a loro favore. La Carta, utile a comprendere e individuare i bisogni della famiglia e orientarla nell’utilizzo dei servizi e delle prestazioni a sostegno della genitorialità, indirizzarla e accompagnarla al sistema dei servizi esistenti, anche con riferimento agli aspetti della vita quotidiana, è scaricabile nelle due versioni (breve ed estesa) QUI ▼

 

Di seguito la versione estesa, contenente i riferimenti di tutti i Centri per le Famiglie della Regione Piemonte.

A pagina 38 è possibile trovare tutte le informazioni del Centro di Acqui Terme

AVVISO attivazione sito YEPP: ricerca di un Facilitatore Locale

A.S.C.A. (Associazione Socio Assistenziale dei Comuni dell’Acquese) e Comune di Acqui Terme promuovono l’attivazione di un gruppo YEPP ad Acqui Terme un progetto fatto dai giovani per i giovani.

Si cerca la figura del Facilitatore Locale.

Anche ad Acqui sta per prendere forma un gruppo YEPP, acronimo che identifica lo Youth Empowerment Partnership Programme, un progetto internazionale fatto dai giovani per i giovani. Dal 2001 viene applicato in diversi Paesi europei: promuove la partecipazione, la cittadinanza attiva, l’autonomia, la responsabilità dei giovani e il loro impegno per il miglioramento delle comunità in cui vivono. In Italia esistono attualmente 13 gruppi YEPP, che coinvolgono 60 Comuni (www.yepp.it).

Il progetto trova il sostegno congiunto di A.S.C.A., della Fondazione di Comunità Aurora, della Fondazione Compagnia di San Paolo, e del Comune di Acqui Terme, che mette a disposizione gli spazi per ospitare le future attività di YEPP.

Al fine di poter attivare al più presto anche ad Acqui il progetto, l’Associazione YEPP Italia è alla ricerca di un professionista per il ruolo di Facilitatore Locale, che avrà il compito di promuovere e sviluppare l’autonomia, l’assunzione di responsabilità e la cittadinanza attiva dei giovani.Continua a leggere AVVISO attivazione sito YEPP: ricerca di un Facilitatore Locale

AVVISO PER L’ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI SOCIALI ED URBANI

ORTI DI COMUNITA’ : Un progetto realizzato con il sostegno di 

                   

A partire dall’ 8 giugno 2022 e fino al 10 luglio 2022 compreso è possibile fare domanda per acquisire in uso un piccolo lotto di terreno, sito in via Savonarola ad acqui Terme,  da adibire ad orto.

A fondo pagina è disponibile il link per scaricare il testo completo dell’avviso,  il disciplinare  e il modello di domanda

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente con le seguenti modalità:

oppure

  • consegna della domanda  presso gli uffici del Servizio Sociale dell’ASCA in piazza San Guido n. 2 – Acqui Terme dal lunedì al venerdì  dalle ore 9,00 alle ore 12,30 ( è possibile contattare il n. 0144 57816 qualora si rendesse necessario fissare un appuntamento in una fascia oraria diversa da quella indicata ).

Occorre allegare al modulo di domanda fotocopia del documento di identità.

Per maggiori informazioni contattare gli uffici  dell’ASCA in piazza San Guido n. 2 – Acqui Terme  direttamente o telefonare n. 0144 57816  dal lunedì al venerdì  dalle ore 9,00 alle ore 12,30

SCARICA AVVISO COMPLETO  QUI ► AVVISO ORTI

SCARICA MODULO DOMANDA QUI ► Domanda-Orti-Sociali

SCARICA DISCIPLINARE QUI ► Disciplinare-Orti-Sociali

INPS, pubblicati i bandi HCP e LTC 2022

L’INPS ha pubblicato i bandi di concorso “Home Care Premium – HCP 2022” e “Long Term Care – LTC 2022” , con scadenza delle domande il 30 aprile 2022 ore 12:00.

COSA PREVEDONO

A. Il bando “Home Care Premium” è rivolto a dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e sociali, loro coniugi, per parenti di primo grado e fornisce sostegno in favore di soggetti non autosufficienti che si trovano presso il domicilio, attraverso:

  1. contributi finalizzati al rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare
  2. servizi di assistenza alla persona (prestazioni integrative) erogati dagli ambiti territoriali (servizi sociali)

B. Il bando “Long Term Care” è una misura prevista nNell’ambito delle prestazioni sociali previste in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e degli iscritti alla Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane S.p.A., ed è finalizzato all’erogazione di contributi per ricoveri presso Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) a copertura totale o parziale del costo del ricovero.

Possono partecipare ai bandi, i dipendenti pubblici o ex dipendenti pubblici (pensionati), per se stessi e per i loro stretti familiari.

Le domande possono essere inoltrate fino alle ore 12 del 30 aprile 2022, attraverso il servizio online “Domande Welfare in un click”, tramite Contact center o Patronato, con DSU riferita all’ISEE sociosanitario e documentazione sull’invalidità.

Le prestazioni e i contributi HCP e LTC sono riconosciuti per il periodo dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2025.

Tutti i dettagli e le informazioni specifiche di ciascun bando sono disponibili sul sito dell’INPS al link: https://www.inps.it/news/home-care-premium-e-long-term-care-2022-pubblicati-i-bandi

È possibile scaricare i bandi anche direttamente

BANDO HOME CARE PREMIUM scarica► Bando_HCP_2022_-_Assistenza_domiciliare

BANDO LONG TERM CARE scarica ►Bando_LTC_2022

 

AVVISO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE

Si rende noto che  sino al 30/04/2022 (entro le ore 14.00) sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’accesso a contributi per la Vita Indipendente a favore di persone con disabilità.

I criteri per l’accesso e le modalità di presentazione della domanda sono contenuti nell’avviso scaricabile a fondo pagina.

 

SCARICA L’AVVISO PUBBLICO AVVISO_VitaIndipendente_2022

SCARICA LA DOMANDA domanda_PRO-VI