SERVIZIO CIVILE – PROROGA DI 48 ORE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Bando selezione volontari – Prorogata alle ore 14:00 del 17 febbraio 2021 la scadenza per la presentazione delle domande

In considerazione dei numerosissimi contemporanei accessi alla piattaforma DOL, a meno di un’ora dalla prevista scadenza del bando, e delle migliaia di domande caricate a sistema ma non ancora presentate, il Dipartimento, per permettere a tutti i giovani interessati di candidarsi, proroga di 48 ore la scadenza del bando del 21 dicembre 2020. Pertanto, sarà possibile presentare domanda fino alle ore 14:00 del 17 febbraio 2021.

Durante le 48 ore di proroga non sarà più possibile annullare la propria domanda per ripresentarne una nuova.

Ulteriori informazioni sul  sito del Dipartimento politiche giovanili 

Si ricorda che la presentazione della domanda è possibile esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone mediante SPID.

Attraverso la procedura online è possibile candidarsi per partecipare ad uno dei nostri progetti a valere sul settore ASSISTENZA e sul settore EDUCAZIONE che potrai consultare al nostro sito o alla pagina dedicata di ANCI Lombardia

Bando di Servizio Civile Universale 2020 – Scadenza 15 febbraio 2021 alle ore 14

E’ attivo il Bando Ordinario 2020 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale in cui sono inseriti anche i progetti presentati dal nostro Ente.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale  e sul sito di ANCI Lombardia . I programmi e i progetti di servizio civile sono stati approvati e sono dedicati ai giovani in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone. La domanda va presentata entro il giorno 15 febbraio 2021 alle ore 14,00.  È possibile candidarsi ad un solo progetto in un solo ente.

Attraverso la procedura online  è possibile candidarsi per partecipare ad uno dei nostri progetti a valere sul settore ASSISTENZA e sul settore EDUCAZIONE che potrai consultare accendendo alla pagina dedicata di ANCI Lombardia e candidarsi per una delle sedi dell’Unione Montana Suol d’Aleramo

oppure scaricarli direttamente da questi link  ▼

PROGETTO 1 : MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITA

PROGETTO 2: PREPARARE LA COMUNITA’

 

 

 

Nuova opportunità per i giovani del territorio

Grazie al progetto Hub in progress, promosso dall’ASCA e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, Enaip Acqui Terme e CFP Alberghiero propongono una nuova opportunità formativa: un corso di 80 ore  volto a valorizzare ed incrementare il settore turistico ed enogastronomico locale.

il percorso, dal titolo “Turismo sostenibile e tradizione gastronomica del territorio” è rivolto ai giovani under 25

Per ulteriori informazioni è possibile accedere alla scheda informativa dell’Enaip

Progetto Hub in progress – al via il percorso “Turismo sostenibile e tradizione gastronomica del territorio”

Nell’ambito del progetto Hub in Progress, promosso dall’ASCA e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, l’Enaip di Acqui Terme propone un percorso di empowerment gratuito denominato  “Turismo sostenibile e tradizione gastronomica del territorio” rivolto ai giovani con l’obiettivo di  formare una figura professionale in possesso di competenze turistiche ed enogastronomiche. L’avvio del percorso è previsto a febbraio 2021. Il corso rilascerà  un attestato di frequenza con profitto e costituirà credito formativo per la partecipazione al corso per Accompagnatore Turistico.

Attraverso lo  specifico percorso i giovani potranno acquisire competenze in relazione all’orientamento turistico nel territorio di riferimento ed approfondire competenze linguistiche utili a relazionarsi con l’utenza straniera. Inoltre la figura in uscita potrà lavorare affiancando gli accompagnatori turistici (nei limiti previsti dalla DGR 27-11643 DEL 22.06.2009).

Tutte le informazioni e la scheda di iscrizione sono reperibili nella scheda informativa sul sito dell’agenzia formativa

Finanziato il progetto “Orti di Comunità”

Con lettera del 23 novembre 2020 la FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA ha comunicato il finanziamento del progetto “Orti di comunità” presentato da questo Ente.

Il progetto prevede il recupero di due aree, di proprietà del Comune di Acqui Terme, attualmente inutilizzate, site in via Savonarola.

Un’area sarà adibita ad orti sociale, mentre l’altra sarà uno spazio polifunzionale per  la realizzazione di molteplici attività.

Si prevede l’avvio delle attività nel mese di marzo 2021. 

Progetto “Dall’orto alla tavola” – al via il laboratorio di cucina

Nonostante le innumerevoli difficoltà imposte dall’emergenza sanitaria, continuano le attività progettuali. A causa delle misure di sicurezza necessarie per contrastare gli effetti dell’attuale pandemia, è stato necessario apportare alcune modifiche alle attività (cambiamento di sedi, divisione dei gruppi ecc.), ma i nostri operatori si sono sempre adoperati  per consentire la realizzazione del progetto.

Elemento qualificante in questo difficile momento è rappresentato dalla collaborazione con il CFP Alberghiero di Acqui Terme allo scopo di consentire l’avvio dei LABORATORI DI SVILUPPO AUTONOMIE- RISTORAZIONE  volti a consentire l’acquisizione di competenze in attività di sala e cucina.

Il laboratorio sarà attivo fino al mese di aprile 2021 e, grazie ad una condivisione degli obiettivi fra ASCA, ANFFAS Acqui Terme e CFP Alberghiero, sarà fruibile anche per persone diversamente abili in situazione di gravità, potendo fruire di tutoraggio individualizzato.

 

L’attività fa parte del progetto generale sostenuto dalla Fondazione CRT    

 

Per informazioni ASCA – Piazza San Guido n. 2 – Acqui Terme.  Telefono 0144 57816

 

Emergenza Covid-19 Progetto “Oltre l’arcobaleno”

L’ASCA ha aderito, in qualità di partner, al progetto “Oltre l’arcobaleno” promosso dall’ANFFAS di Acqui Terme. Obiettivo del progetto è l’attivazione di interventi per superare l’attuale emergenza sanitaria. Nell’ambito del progetto ASCA presidia alcune azioni fra cui:

  • Antenna territoriale: partendo dalla ricognizione delle risorse attive sul territorio, ASCA ha attivato un tavolo locale sull’emergenza Covid-19, volto a rilevare situazioni di criticità in raccordo con i soggetti istituzionali e del terzo settore.
  • Sostegno alla domiciliarità di persone fragili, supporto di base: nei confronti di anziani e adulti fragili a casa privi di rete familiare o con rete familiare lontana potrà essere attivato un servizio di ascolto, di supporto e consulenza da remoto. Gli interventi proposti, a titolo esemplificativo, possono essere: ascolto e compagnia telefonica, informazioni e supporto “comportamentale” in relazione alle disposizioni correlate all’emergenza sanitaria, censimento e messa in rete delle iniziative attuate sul territorio.

 

 

 

Ulteriori attività proposte dal progetto sono:

  • Supporto persone diversamente abili: con l’intento  di  mantenere attività quotidiane, in modo anche da alleggerire il carico sulle famiglie, si realizzano video chiamate, anche in gruppo, proponendo attività socio-culturali, ludico-ricreative, sportive e di potenziamento  relazionale. Sono pertanto stati predisposti ad hoc, come interventi a distanza, grazie alla costituzione di un’équipe di esperti:
  1. attività teatrale in cui attori professionisti, con esperienza di teatro educativo e sociale, propongono la lettura interpretata di fiabe/ racconti, letture preregistrate e un laboratorio teatrale interattivo;
  2. attività motorie e coreutiche mediante tutorial oppure in videochiamata diretta con l’intervento di un personal trainer;
  3. giochi e attività di gruppo;
  4. laboratorio di canto ed eventuale video montaggio dei risultati
  • Supporto psicologico clinico Attività di supporto psicologico in raccordo con il progetto “Nessuno deve sentirsi solo” gestito dall’Associazione Pentagramma.

 

ANFFAS: un nuovo progetto per lo sport con l’Otto per Mille della chiesa Valdese

Un nuovo progetto sperimentale di ANFFAS per lo sport:  nuove opportunità e attività sportive a favore di persone con disabilità, proposto a valere sul Bando Otto per Mille della Chiesa Valdese Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi – anno 2020.

 

AZIONI

Partendo dalla consapevolezza che la pratica sportiva consente, oltre al miglioramento della forma fisica, allo sviluppo cognitivo conseguente all’apprendimento motorio, alla socializzazione conseguente all’integrazione nel mondo sportivo, un miglioramento dell’autostima poiché l’attività motoria è da un lato l’esaltazione delle proprie capacità e dall’altro la consapevolezza dei propri limiti e, in questo senso, è motore di uno stimolo motivazionale al loro superamento, si intende proporre un progetto articolato in  due macroazioni  principali:

  1. Azione A: Attività sportive continuative (declinate in una varietà di sport)
  2. Azione B. Camp residenziali e semiresidenziali, estivi e invernali, della

L’elemento caratterizzante e qualificante il progetto è la possibilità di un accompagnamento individualizzato in tutte le attività: in questo modo è possibile annoverare fra i beneficiari del progetto anche persone con disabilità grave e gravissima.

METODOLOGIA

Il progetto si propone di coinvolgere, a diverso titolo e ciascuno con la propria competenza, Servizi educativi e Associazioni sportive, al fine di realizzare una serie di interventi rivolti a giovani diversamente abili, per offrire la possibilità di partecipare ad attività sportive, individualizzate e flessibili, anche a favore di persone con disabilità grave.

  1. In relazione all’azione A si pensa di predisporre un catalogo di attività sportive dedicate in modo che i ragazzi possano scegliere, cimentandosi in quelle da cui si sentono maggiormente attratti o in relazione alle quali possiedono maggiori abilità. L’attività sportiva si svilupperà continuativamente nell’arco di 8 mesi e i giovani potranno inserire di un accompagnamento individualizzato grazie alla presenza sia di istruttori qualificati sia di A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, si propongono:
  • Triathlon,
  • Danza
  • Attività motorie in acqua
  • Calcetto
  1. In relazione all’azione B: si propongono:
  • un Camp  invernale sull’altopiano di Asiago, ovvero una settimana di sci in collaborazione con la SPAV TEAM che offre un pacchetto soggiorno + lezioni di sci tenute da maestri con una formazione specifica nell’insegnamento dello sci alpino ad adulti e bambini diversamente abili, anche gravi.
  • due Camp estivi di una settimana in cui sperimentarsi con molteplici attività in contesti diversi da quelli consueti

PER SAPERNE DI PIU’:

  • Sede ANFFAS p.zza San Francesco, 1 Acqui Terme
  • email: anffas.acqui@virgilio.it
  • cell. 327 6129053

 

                               

Al via il progetto “Dall’orto alla tavola”

Il 2 gennaio è stato avviato il progetto “Dall’orto alla tavola“.

Attraverso le attività progettuali si intende, da un lato promuovere la domiciliarità, l’integrazione sociale, lo sviluppo dell’autonomia e delle capacità personali delle persone con disabilità e dall’altro sostenere i nuclei familiari delle persone con disabilità grave.

L’Ente ha maturato un’esperienza ultradecennale in progetti analoghi, proponendo continue innovazioni di interventi e mettendo a sistema le sperimentazioni dimostratesi efficaci, con il primario obiettivo di  promuovere attività integrative che vadano ad arricchire l’offerta del territorio.

In questa annualità la proposta progettuale promuove:

  • INTERVENTI DI SUPPORTO E SOLLIEVO: a) affidamento di persone diversamente abili in condizione di gravità allo scopo di favorire il benessere della persona e lo sviluppo di autonomie, sostenendo nel contempo il nucleo familiare; b) costituzione di gruppi di Auto Mutuo Aiuto.
  • LABORATORI DI SVIILUPPO AUTONOMIE: a) realizzazione di un orto; b) realizzazione di un  laboratorio “ristorazione” con attività di sala e cucina.
  • LABORATORIO MOTORIO-SPORTIVO: attività motorie e psico-motorie volte a favorire l’inserimento, la socializzazione e l’integrazione dei partecipanti.

Si tratta di un’iniziativa,  sostenuta dalla Fondazione CRT nell’ambito del bando “Vivomeglio“.

 

Il progetto è realizzato in partenariato con: ANFFAS Acqui Terme, Associazione Esperia, Associazione Comunità di San Benedetto al Porto, Cooperativa Il pane e le rose. E’ altresì previsto il coinvolgimento in itinere del CFP Alberghiero di Acqui Terme

 

E’ possibile scaricare i materiali informativi  PIEGHEVOLE ►      LOCANDINA ►