AVVISO RIAPERTURA TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE

 

In riferimento all’avviso in oggetto si comunica che, in considerazione della effettività difficoltà per le persone interessate a consegnare in tempo utile la documentazione richiesta ed al fine di garantire la più ampia partecipazione possibile alla sperimentazione di progetti di vita indipendente, la scadenza del termine per la presentazione delle   proposte progettuali è prorogata come segue

RETTIFICA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE rettifica termini riapertura avviso

alle ore 14:00 del giorno 21/01/2019

Pertanto si invitano gli aventi diritto a presentare, entro tale data, domanda di contributo utilizzando la modulistica scaricabile a fondo pagina.

Si rammenta che

Il progetto di vita indipendente sarà definito in collaborazione con il beneficiario e presentato alla commissione multidimensionale (UMVD).

Si concreta mediante l’erogazione di un contributo diretto a realizzare gli interventi previsti, nei limiti delle disponibilità di budget delle diverse voci di progetto, per la durata di un anno

I beneficiari del contributo sono tenuti a presentare rendicontazione delle spese sostenute secondo quanto previsto dalle linee guida ministeriali e dal regolamento di attuazione.

 A CHI RIVOLGERSI

I moduli per la presentazione dell’istanza relativa all’attuazione del “Progetto di vita indipendente” possono essere richiesti a:

  • ASCA – Servizio Socio Assistenziale – Sportello di Segretariato Sociale Via Alessandria 1 – Acqui Terme – Palazzina ex Villa Mater – Piano terra dal Lunedì al Venerdì dalle 9,00 alle 12,00 tel. 0144 57816

Ovvero

  • scaricabili dalla pagina ASCA del sito dell’Unione Montana Suol d’Aleramo www.unionemontasuoldaleramo.it/asca

SCARICA LA DOMANDA              istanza_PRO-VI-2018

SCARICA L’AVVISO PUBBLICO    AVVISO_RIAPERTURA ProVI_2018  

Online le graduatorie provvisorie dei nuovi volontari di Servizio Civile

 

Si è conclusa la fase di selezione dei candidati che hanno scelto di svolgere il Servizio Civile in uno dei nostri progetti e sono disponibili le graduatorie provvisorie relative ai volontari selezionati, in attesa dell’approvazione definitiva da parte del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.

Stante la disponibilità dichiarata alcuni dei volontari selezionati possono essere stati assegnati ad un progetto diverso da quello inizialmente prescelto.

Note alla lettura delle graduatorie:
Come comunicato in sede di selezione, le valutazioni (comprese quelle di non idoneità) non indicano un giudizio sulla persona, bensì una valutazione riferita all’opportunità di inserimento nel progetto specifico in relazione al contesto, al cronoprogramma, e ad altri elementi caratterizanti il progetto stesso.
• I candidati che non si sono presentati alle prove senza giustificato motivo sono automaticamente considerati esclusi
• I candidati che non hanno raggiunto il punteggio minimo di “36” al colloquio nella giornata di selezione sono considerati non idonei.
• I candidati valutati idonei ma non selezionati possono essere ripescati, in ordine di graduatoria, qualora si verifichino casi di rifiuto o abbandono da parte dei volontari selezionati entro i primi 3 mesi.

 

SCARICA LA GRADUATORIA PROVVISORIA

IL PROGETTO HUB IN PROGRESS SARA’ PRESENTE AL SALONE “IO LAVORO”

 

 

Il progetto HUB IN PROGRESS sarà presente al salone IoLavoro    che si terrà ad Acqui Terme, presso il Pala Congressi, giovedì 15 novembre dalle 9,30 alle 18,30.

Il progetto propone:

  1. Percorsi alternativi di alternanza scuola lavoro dove progetti di simulazione di impresa incontrano le aziende del territorio per far scaturire nuove opportunità
  2. Un percorso di acquisizione di competenze per affrontare il mondo del lavoro sviluppando capacità di autocandidatura e autoimprenditorialità
  3. Un networking locale per riscoprire il valore di una rete tra imprese fatta di fiducia, referenze e sinergie per creare uno sviluppo territoriale  concreto e duraturo

Finalità ultima è, attraverso un diverso approccio metodologico, sviluppare nuove opportunità per i giovani. Puoi trovare ulteriori informazioni sul sito web dedicato  e sulle pagine pagine Facebook e Instagram dedicate

Ti aspettiamo allo spazio Hub in progress a IoLavoro.

SABATO 10 NOVEMBRE Convegno pubblico sull’affido

Sabato 10 novembre alle ore 10 presso la sala conferenze ex-Kaimano ad Acqui Terme si terrà il convegno “La genitorialità del cuore” per la sensibilizzazione sulla tematica dell’affidamento familiare: oggi più che mai accoglienza e affido sono  risposte concrete ai  bisogni di bambini e ragazzi in difficoltà.

Nel corso dell’evento  interventi di esperti si alterneranno a letture di  testimonianze di affidatari e affidati

Ciak…uno scatto per la città

Si è concluso in data 30 settembre il progetto “Ciak…uno scatto per la città” volto a diffondere e favorire la partecipazione dei giovani alla vita
della società civile, rafforzando gli strumenti che supportano il protagonismo giovanile attraverso la cittadinanza attiva e le pari opportunità prevenendo e contrastando fattori ostativi all’inclusione sociale;
Il progetto ha voluto valorizzare e dare visibilità ad esperienze giovanili sui temi di cittadinanza attiva, protagonismo giovanile, intercultura e pari opportunità nell’ottica dell’educazione non formale e della condivisione tra pari, che li vede coinvolti in esperienze, promosse dai centri di aggregazione giovanili, dove possono sviluppare e sperimentare dinamiche diverse dal vissuto quotidiano.

Uno dei temi affrontati con maggior interesse è stato quello della possibile riqualificazione di aree urbane degradate. I ragazzi a questo proposito, con la supervisione degli educatori, si sono attivati per fare un censimento delle suddette aree, documentandole anche fotograficamente. In ultimo hanno prodotto un video con le loro considerazioni e proposte: “La città che vorrei” (elaborazione grafico-artistica dei punti di ritrovo giovanili e proposte per migliorare la città)

Altre attività realizzate nell’ambito del progetto :

  • “Muri puliti popoli muti”: realizzazione di murales sui muri dei luoghi degradati della città;
  • “Vivere il territorio”: passeggiate e pic nic organizzate nelle zone verdi della città, visita a musei, mostre e luoghi culturali del territorio;
  • “Pubblicità progresso”: creazione artistica di cartelloni pubblicitari che sponsorizzano uno stile di vita sano e mettono in rilievo i danni causati dalle sostanze stupefacenti;
  • “Cineforum”: proiezioni di film su tematiche che favoriscono confronti e scambi di idee. Il cinema diventa un mezzo efficace per allestire e sperimentare emozioni. Temi affrontati: l’accettazione della diversità, disagio adolescenziale, le dipendenze, il bullismo, l’integrazione nel gruppo, emancipazione della donna, violenza sulla donna, conflitti genitoriali, generazionali e interculturali;
  • “Il muro di pensieri”: spazio libero dove i ragazzi possono esprimere apertamente i propri pensieri, le proprie emozioni e la propria creatività. La creazione di un “muro lecito” dove poter scrivere i propri vissuti e far riflettere sulla differenza che c’è tra lo scrivere sul “muro virtuale”, ricreato nello spazio aggregativo, che simboleggia un’azione lecita, liberatoria e creativa e lo scrivere su un muro vero che rappresenta un atto illecito, vandalico e distruttivo;
  • “Adotta un’aiuola”: adozione di aiuole, siepi in stato di abbandono sul territorio riportandole a nuova vita attraverso la coltivazione di fiori e piante;
  • “Parole di musica”: ascolto di musica scelta dai ragazzi e momenti di confronto sul significato dei testi;
  • “il nostro expo”: costruzione di modellini realizzati con vecchi libri e materiali di recupero di ambienti abitativi tipici delle varie culture e realizzazione di cartelloni complementari sui vari tipi di cucina;
  • “Sono una donna non sono una bambola”: creazioni di tele che rappresentano i vari tipi di violenza sulle donne (fisica, psicologica, stalking, mobbing) realizzate con l’uso di colori acrilici e barbie

Dopo un’adeguata informazione e promozione, le iniziative sono state realizzate collegando le opportunità che i territori già sono in grado di offrire a partire dalla messa in rete di tutti i progetti proposti a livello locale sulle politiche giovanili. L’iniziativa rappresenta un’opportunità di orientamento e informazione rivolto ai giovani anche mediante la possibilità di accedere a postazioni di consultazione online, consulenze specialistiche e incontri di approfondimento.

A questo proposito si rimanda anche al portale regionale Piemonte Giovani

 

AVVISO: D.G.R. N. 22-5076 DEL 22/05/2017 “WE.CA.RE.: WELFARE CANTIERE REGIONALE”

Il C.I.S.S.A.C.A. – Consorzio Servizi Sociali Alessandria ha pubblicato un Avviso pubblico per la selezione di partner privati della costituenda A.T.S. a capo del progetto “QUADRANTE AL&AT”,  di cui anche l’A.S.C.A. è partner, con cui procedere alla co-progettazione e realizzazione di azioni innovative di welfare territoriale, riferite alle tematiche inerenti alle politiche per il diritto alla casa, per il sostegno alle famiglie con minori e per il contrasto alla povertà educativa.
Scadenza per la presentazione dei progetti: 8 novembre 2018, ore 12:00.

Per saperne di più e per scaricare il bando e la modulistica è possibile consultare la Sezione BANDI E GARE del sito del C.I.S.S.A.C.A.

CALENDARIO COLLOQUI SELEZIONE SERVIZIO CIVILE

 

Si informano tutti i candidati che è stato fissato il calendario dei colloqui di selezione relativi ai progetti presentati dall’ASCA – Unione Montana Suol d’Aleramo sul “Bando per la selezione di 1.168 volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale nella Regione Piemonte” pubblicato in data 20/08/2018. L’ASCA – Unione Montana Suol d’Aleramo selezionerà n. 8 volontari per i propri progetti approvati.

Sono ammessi al colloquio tutti i candidati in possesso dei requisiti previsti dall’art. 2 del bando  la cui domanda di ammissione sia pervenuta entro il 28/09/2018 in base alle modalità previste dall’art. 4 del bando stesso.  Sono stati ammessi alla selezione tutti i candidati.

La presente pubblicazione  ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo sarà escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura

Si invitano, pertanto,  tutti i candidati a presentarsi ai colloqui che si terranno il giorno

martedì 30 ottobre alle ore 9:00

presso la sede di via Alessandria n. 1 – Acqui Terme (palazzina ex Villa Mater – piano terra)

La presente pubblicazione ha valore di notifica per i singoli volontari, così come indicato  all’art. 5  del Bando citato.

Ricordiamo che i candidati sono tenuti a presentarsi nel luogo e nell’orario indicato muniti di un valido documento di riconoscimento. Il candidato che, pur avendo presentato la domanda, non si presenta nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

Per qualunque chiarimento i candidati sono pregati di contattare il numero 0144 57816 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 oppure di inviare una mail all’indirizzo segreteria@comuniconv.it

 

 

convegno “TUTTI X il benessere dei minori”

“TUTTI X il benessere del minore – strategie comunitarie e responsabilità condivise per la protezione dei minori” 

il Convegno si terrà ad Acqui Terme il giorno  14 settembre c.a. alle ore 15, presso la  sala conferenze ex Kaimano

Nel corso dell’evento interverranno, in qualità di relatori:

  • Il Procuratore Capo della Procura Minorile Piemonte e Valle d’Aosta dott.ssa Anna Maria BALDELLI
  • Il Commissario del Nucleo di Prossimità della Polizia Locale di Torino Valter BOUQUIE’
  • Il Criminologo dott. Marco BERTOLUZZO